Bonus sanificazione 2021: scadenza, importi e requisiti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
05/10/2021

Ha preso il via ieri 4 ottobre 2021 la procedura per domandare il bonus sanificazione, il credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute a giugno, luglio e agosto per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, tamponi e servizi di sanificazione. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus.

office-new-normal-men-wearing-medical-mask-covid-19-min

Da ieri lunedì 4 ottobre è possibile richiedere il bonus sanificazione, la misura introdotta dal decreto Sostegni bis che consente di recuperare sottoforma di credito d’imposta fino al 30% delle spese sostenute a giugno, luglio e agosto 2021 per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e non solo.

La scadenza per inviare le richieste è stata fissata al prossimo 4 novembre: vediamo insieme quali sono gli importi del contributo e chi sono i soggetti che possono inoltrare la domanda.

Bonus sanificazione: di cosa si tratta

shot-of-male-person-in-white-chemical-protection-suit-doing-disinfection-of-public-areas-to-stop-spreading-highly-contagious-corona-virus-min

L’art. 32 del decreto Sostegni Bis ha finanziato con 200 milioni di euro il bonus sanificazione, che dà diritto ad un credito di imposta pari al 30% delle spese sostenute da giugno ad agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri strumenti utili a garantire la salute dei lavoratori e dei clienti.

Le spese per cui si può richiedere il bonus sono le seguenti:

  • acquisto di dispositivi di protezione individuale (come mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, ecc.);
  • sanificazione degli ambienti di lavoro e degli strumenti utilizzati;
  • acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
  • acquisto di tamponi da somministrare a lavoratori e utenti;
  • acquisto di ulteriori dispositivi di sicurezza come termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti (incluse le eventuali spese di installazione);
  • acquisto di dispositivi utili a garantire la distanza di sicurezza interpersonale nel luogo di lavoro, come come barriere e pannelli protettivi (incluse le eventuali spese di installazione).

Bonus sanificazione: importi, requisiti e domanda

coronavirus-pandemic-disinfector-in-a-protective-suit-and-mask-sprays-disinfectants-in-the-house-or-office-min

Il bonus sanificazione 2021 potrebbe arrivare ad un valore massimo di 60.000 euro ad attività, ma gli importi erogabili si conosceranno con precisione solamente al termine della fase di domanda.

La platea di potenziali beneficiari comprende:

  • i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni;
  • gli enti non commerciali (compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti);
  • le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale.

La domanda per richiedere il bonus sanificazione può essere presentata fino al 4 novembre 2021 collegandosi all’apposita area dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.