Bonus SAR 2023: come fare domanda, requisiti e contributo
Aperto lo sportello telematico che consente di effettuare la procedura per la richiesta del bonus SAR – Sostegno al Reddito. Si tratta di un contributo che può essere richiesto da particolari categorie di cittadini disoccupati, vediamo insieme come fare domanda e quali sono i requisiti necessari per poter accedere a questa agevolazione.
Dal primo settembre è possibile inviare la domanda per accedere al bonus SAR. Stiamo parlando del contributo Sostegno al Reddito, che viene erogato da Forma.Temp tramite la procedura da effettuare allo sportello telematico. Quali sono le categorie che possono richiedere il sussidio e chi può inoltrare la domanda? Vediamo insieme come funziona il bonus.
Bonus SAR: a quanto ammonta?
Il contributo previsto per i beneficiari del bonus SAR – inteso come un sussidio che viene erogato “una tantum” – può essere differente in base a chi inoltra la richiesta. In particolare, il bonus prevede delle variazioni di importo per le diverse categorie professionali dei richiedenti. Si va in ogni caso da un minimo di 780 euro ad un massimo di 1.000 euro (sempre considerando gli importi lordi).
Bonus SAR: i beneficiari
Potranno fare domanda per ottenere il bonus SAR coloro che sono disoccupati da almeno 45 giorni – e comunque nell’arco degli ultimi 12 mesi – e che hanno cessato un contratto di somministrazione ( sia a tempo determinato che a tempo indeterminato).
Bonus SAR: altri requisiti necessari
I giorni di lavoro del contratto di somministrazione conclusi devono essere almeno 110. In alternativa, si può accedere al bonus SAR se si è disoccupati da almeno 45 giorni, a patto di aver effettuato la procedura Mol (Mancanza di Occasioni di Lavoro).
Altra casistica è quella dei disoccupati – sempre da almeno 45 giorni – che possano dimostrare di aver lavorato almeno 90 giorni nei 12 mesi precedenti.
Bonus SAR: come effettuare la domanda
La domanda deve essere inoltrata effettuando la procedura telematicamente, tramite accesso alla piattaforma di Forma.Temp, FTWeb. Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario caricare tutti i documenti richiesti (tra cui copie delle buste paga, estratto conto previdenziale INPS ed eventuali certificati presentati al lavoro).