Bonus SaR per disoccupati: ecco cosa sapere

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/10/2023

Il Bonus SaR 2023, noto anche come bonus disoccupati, offre un sostegno finanziario fino a 1.000 euro per i lavoratori precedentemente impiegati con contratti a tempo determinato o indeterminato, ora disoccupati. Per accedervi, è necessario soddisfare requisiti specifici e seguire una procedura online tramite Forma.temp. 

man-being-fired-from-his-job-min

Il Bonus SaR 2023, noto anche come bonus disoccupati, rappresenta un sostegno finanziario fino a 1.000 euro destinato ai lavoratori che precedentemente avevano contratti a tempo determinato o indeterminato, inclusi quelli in apprendistato, e che attualmente si trovano in stato di disoccupazione.

Destinatari del Bonus SaR

man-fired-from-job-sitting-sad-outside-office-min

Il bonus SaR 2023 è rivolto a tutti i lavoratori che, in precedenza, sono stati assunti attraverso contratti di somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato, inclusi quelli in apprendistato, e ora sono disoccupati.

Requisiti per l’accesso al Bonus SaR

Per essere idonei al bonus SaR 2023, i richiedenti devono soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver accumulato almeno 110 giorni di lavoro o 440 ore lavorate (nel caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nei 12 mesi precedenti all’ultima giornata effettiva di lavoro in somministrazione.
  • Essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver completato la procedura di Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL, come previsto dall’articolo 25 del CCNL Agenzie per il lavoro.
  • Essere in stato di disoccupazione da almeno 45 giorni e aver accumulato almeno 90 giorni di lavoro o 360 ore lavorate (nel caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nei 12 mesi precedenti all’ultima giornata effettiva di lavoro in somministrazione.

Presentazione della domanda e tempistiche

La richiesta online del bonus SaR 2023, che può arrivare fino a 1.000 euro, può essere presentata ogni volta che si soddisfano i requisiti, anche se il bonus è stato precedentemente ottenuto.

I giorni (interi o parziali) utilizzati per la prima domanda del bonus SaR non possono essere conteggiati per una nuova richiesta. La domanda deve essere presentata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultima giornata di lavoro in somministrazione.

Specifiche sulle interruzioni e nuovi contratti

Nonostante i 45 giorni di disoccupazione richiesti, il beneficiario può sottoscrivere un nuovo contratto di lavoro senza perdere il diritto al bonus SaR 2023. Se il disoccupato firma un contratto di lavoro di breve durata prima dei 45 giorni di disoccupazione, tali giorni vengono sospesi, e il periodo per presentare la domanda viene esteso.

Modalità di presentazione e verifica

La domanda online per il bonus disoccupati 2023 fino a 1.000 euro deve essere effettuata esclusivamente su Forma.temp tramite il sistema FTWeb.

La procedura comprende il download e la stampa del modulo di domanda, la firma autografa, la scansione e l’allegato nel sistema FTWeb. Dopo l’invio, è possibile verificare lo stato della domanda SaR su forma.temp utilizzando il Codice Fiscale del richiedente e il numero di protocollo della pratica. Le domande inviate in modalità diversa da quelle descritte non saranno prese in considerazione.