Bonus senza ISEE 2023: quali agevolazioni si possono richiedere
Quali sono i bonus disponibili nel 2023 che non richiedono la presentazione dell’ISEE? Dai bonus edilizi fino all’assegno unico, vediamo tutte le agevolazioni disponibili.
Sono vari i bonus disponibili per il 2023 che il governo ha confermato o introdotto anche tramite la Legge di bilancio. Vediamo insieme quali sono le agevolazioni disponibili che non richiedono la presentazione dell’ISEE
Bonus senza ISEE: quali sono
Bonus senza ISEE: assegno unico
L’Assegno unico e universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico entrata in vigore a inizio 2022.
L’Assegno unico viene erogato in base all’ISEE, sulla base del quale cambiano gli importi:
- per i redditi più bassi è di circa 180 euro per ogni figlio e dal terzo figlio in poi l’importo arriva a 250/260 euro;
- per i redditi più alti, e anche per coloro che decidono di non presentare l’ISEE, l’importo cala fino ai 50 euro a figlio.
Inoltre, è prevista una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano.
Bonus senza ISEE: bonus edilizi
Tra i bonus edilizi che non richiedono la presentazione dell’ISEE troviamo il bonus ristrutturazione, il sismabonus, l’ecobonus, il bonus verde, il bonus acqua potabile, il bonus risparmio idrico per le spese sostenute nel 2022, e infine il superbonus, ad accezione delle villette unifamiliari, il cui reddito deve essere inferiore a 15mila euro.
Bonus senza ISEE: bonus mobili
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 su una spesa massima di 8mila euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi:
- di classe non inferiore alla A per i forni;
- di classe E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie;
- di classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Contemporaneamente, è necessario aver realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Bonus senza ISEE: bonus prima casa
I giovani under 36 possono beneficiare di un accesso prioritario al Fondo di Garanzia Consap, che prevede una copertura all’80% della quota capitale del finanziamento, tramite il bonus prima casa. Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2023.
Bonus senza ISEE: bonus cultura
Nel 2023, a poter richiedere il bonus cultura sono i nati nel 2004, che potranno presentare domanda per l’agevolazione fino al 31 ottobre 2023. Il bonus consiste in un contributo dal valore di 500 euro per l’acquisto di prodotti e la partecipazione ad eventi legati al mondo della cultura.
A partire dal 2024 l’agevolazione sarà sostituita dalla Carta della Cultura Giovani, che sarà erogata in base all’ISEE, e dalla Carta del Merito.