Bonus sistemi di accumulo energia elettrica 2023: cos’è e come richiederlo
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che dà piena attuazione al bonus sistemi di accumulo dell’energia elettrica, un contributo per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili. Vediamo da vicino quando spetta e come richiederlo.
Sono state rese note le informazioni per richiedere il bonus sistemi di accumulo dell’energia elettrica, l’incentivo riconosciuto a chi decide di installare sistemi di accumulo integrati ad impianti di produzione elettrica che si alimentino utilizzando solo fonti di energia rinnovabili.
Vediamo nel seguente articolo come funziona la misura e chi può domandarla.
Bonus sistemi di accumulo: cos’è e quando spetta
Il bonus sistemi di accumulo di energia elettrica prevede la possibilità di accedere ad un credito d’imposta per l’installazione di sistemi di accumulo integrati ad impianti di produzione elettrica che si alimentino utilizzando solo fonti di energia rinnovabili. Possono inviare la richiesta per accedere al credito d’imposta solamente le persone fisiche.
Questi i due requisiti da rispettare per poter richiedere il bonus:
- gli impianti di produzione devono essere alimentati solo ed esclusivamente da fonti di energia rinnovabili;
- le spese, per poter usufruire dell’agevolazione, devono avvenire tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
L’importo erogato ad ogni beneficiario dipenderà dal numero di domande e delle spese sostenute. Nello specifico, la percentuale di sconto sarà determinata dal rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per l’anno 2022) e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze pervenute.
Bonus sistemi di accumulo: la procedura di domanda
Le domande per il bonus sistemi di accumulo di energia elettrica potranno essere presentate tra il 1° marzo ed il 30 marzo 2023, esclusivamente in modalità telematica tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Entro 5 giorni dalla presentazione dell’istanza, ai richiedenti sarà rilasciata una ricevuta di presa in carico o scarto della stessa, con le relative motivazioni. Entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, l’Agenzia delle Entrate comunicherà con apposito provvedimento la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario.