Bonus sociale 2022 novità: cosa cambia
Il nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri introduce importanti novità in merito al bonus sociale. Infatti, è stata ampliata la platea di beneficiari e chiarita la retroattività del beneficio. Vediamo insieme le novità.
Il governo ha approvato il nuovo decreto anti-rincari che stanzia altri 116 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 518 milioni già messi in campo nel corso del 2021 per ridurre gli oneri generali e rafforzare i bonus sociali. L’obiettivo è il potenziamento del cosiddetto bonus sociale per il terzo trimestre.
Vediamo insieme quali sono le principali novità introdotte dal nuovo decreto anti-rincari.
Bonus sociale 2022: cosa cambia
Il bonus sociale è stato potenziato dal nuovo decreto anti-rincari, approvato recentemente dal Consiglio dei ministri. Il nuovo provvedimento chiarisce la natura retroattiva del beneficio, secondo cui il bonus sarà garantito da inizio anno per tutti coloro che, nel corso del 2022, raggiungeranno la soglia prevista dallo sconto in bolletta di 8.265 euro: in questo caso, il beneficio sarà attivato a partire da gennaio.
Il decreto, inoltre, innalza la soglia ISEE da 8.265 a 12 mila euro che determina il diritto all’agevolazione. In tal caso, il beneficio verrà riconosciuto a cominciare da aprile, dato che l’ampliamento della soglia è scattato a partire da questo mese.
Sarà compito dell’Authority ridefinire gli assegni per il terzo trimestre:
con l’obiettivo di mantenere inalterata rispetto al trimestre precedente la spesa dei clienti agevolati corrispondenti ai profili-tipo dei titolari dei suddetti benefici.
Inoltre l’Arera dovrà avviare, su richiesta del governo, una campagna ad hoc sui bonus sociali.
Come fare domanda
Per accedere al beneficio è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ogni anno e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia prevista per i bonus. O ancora, risultare titolari di reddito/pensione di cittadinanza. E questo perché dal 1° gennaio 2021, i bonus sociali elettrico, gas e acqua per disagio economico sono riconosciuti automaticamente agli utenti che ne hanno diritto.