Bonus spesa 2024: quanto vale e chi può richiederlo

Buone notizie per i cittadini italiani: la Legge di Bilancio relativa al prossimo anno ha riconfermato il bonus dedicato all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità. La carta “Dedicata a te” riceverà nuovi finanziamenti nell’anno nuovo: scopriamo come funziona.

Bonus-spesa-Informazioneoggi.it-20230529

Il bonus spesa è stato riconfermato dalla nuova Legge di bilancio anche per l’anno 2024. Saranno dunque stanziati nuovi fondi per finanziare questo bonus destinato a coloro che hanno un reddito pari o inferiore a 15.000 €. Per finanziare la manovra il governo ha stanziato 600 milioni di euro, aumentando così ben 50 milioni i fondi dedicati.

Il Ministero dell’Agricoltura insieme a quello dell’Economia hanno dunque stanziato un nuovo decreto che fissa i termini della misura. Il contributo consiste in un massimo di 382,50 € destinati a ogni nucleo familiare che ne ha diritto. I soldi saranno ricevuti direttamente su una card Postepay prepagata e ricaricabile. 

Ci sono però dei prodotti che non possono essere acquistati con la card: niente alcolici e niente farmaci. La lista dei beni acquistabili si è però ampliata rispetto all’ultimo semestre, in cui la lista degli alimenti che si potevano acquistare con la tessera era alquanto limitata, e aveva scatenato numerose polemiche.

Bonus spesa: ecco a quanto ammonta l’importo per il 2024

Arriva-il-bonus-di-400-euro-ma-solo-per-chi-ha-questo-ISEE

Possono beneficiare di questo bonus i nuclei familiari composti da almeno tre persone e residenti in Italia, poiché iscritti all’anagrafe comunale e con un reddito inferiore o pari a 15.000 €. Non possono ricevere il beneficio coloro che beneficiano già del reddito di cittadinanza, del reddito di inclusione o di altre misure di sostegno alla povertà.

I fondi sono ad esaurimento, e i primi ad avere diritto al bonus sono i nuclei familiari in cui sono presenti bambini nati tra il 2009 e il 2023, a cui segue la fascia dei nati tra il 2005 e il 2008 e così via. La carta spesa 2024 si potrà ritirare direttamente presso gli uffici postali ma solo da parte del beneficiario o di un suo delegato. Per avere maggiori informazioni circa questa misura è possibile chiamare il numero verde gratuito: 80021 01 70.

E per l’anno nuovo arriveranno anche i 100 milioni destinati all’acquisto del carburante, nonché il sostegno ai mutui destinati ai giovani under 36 che acquistano la prima casa e hanno un reddito inferiore a 40.000 €, nonché l’esenzione dall’imposta di registro da quella ipotecaria e da quella catastale.