Bonus stipendio 1176 euro: a chi spetta e quando arriva?

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
06/06/2023

È previsto l’arrivo di un nuovo bonus sullo stipendio di 1176 euro. Ma a chi spetta esattamente questo bonus e quali sono i dettagli?

cash soldi pagamenti

L’INPS ha recentemente pubblicato una serie di linee guida nel messaggio numero 1932 per l’attuazione di questo nuovo bonus, che sarà aggiunto alle buste paga dei dipendenti da luglio 2023 a dicembre 2023, escludendo la tredicesima mensilità.

Bonus stipendio: come funziona?

Soldi

I datori di lavoro avranno tutto il tempo necessario per rispettare i requisiti legali e assicurarsi che l’aumento di stipendio venga correttamente accreditato. Ma cosa comporta esattamente questo nuovo bonus?

Scopriamo chi ha diritto al bonus in busta paga, l’importo che riceverà e altre informazioni importanti sulla sua data di arrivo a partire da luglio 2023, con uno stipendio di 1176 euro.

Si tratta di un bonus sullo stipendio che sarà disponibile a partire da luglio. Diverse categorie di lavoratori aspettano da tempo un aumento consistente del proprio stipendio e finalmente avverrà nel mese di luglio 2023 per vari motivi.

Bonus stipendio: a chi spetta?

Innanzitutto, il bonus sarà destinato a coloro che guadagnano meno di 25.000 o 35.000 euro all’anno. In aggiunta, sarà anche accreditata la quattordicesima mensilità, nota anche come gratifica estiva, ai lavoratori.

Ma cosa ci si può aspettare da questo bonus salariale che dovrebbe arrivare a luglio 2023? Il Governo Meloni ha proposto una nuova riduzione del cuneo fiscale all’interno del decreto legge n. 48/2023, specificamente richiamato dall’articolo 39, comma 1.

Combinando la riduzione fiscale del 4%, che si traduce in un aumento delle buste paga dei lavoratori, con le riduzioni fiscali del 2% e del 3% previste dalla Legge di Bilancio 2023, l’ammontare complessivo della riduzione fiscale risulta essere molto interessante.

Le persone che guadagnano un reddito inferiore a 25.000 euro, ovvero uno stipendio mensile di 1.923 euro o meno, sono soggette a un’aliquota fiscale del 7%.

Invece, le persone che guadagnano uno stipendio non superiore a 2.692 euro al mese, o hanno un reddito annuo inferiore a 35.000 euro, beneficeranno di un’aliquota del 6%.

Quanto aumenta lo stipendio?

Qual è l’importo esatto dell’aumento in busta paga da luglio a dicembre 2023, in termini numerici, a causa della riduzione del cuneo fiscale? Vediamo quindi gli importi del bonus. Quali saranno gli importi finali dopo l’aumento salariale del 4% grazie al tanto atteso bonus? Secondo le indicazioni fornite dall’INPS, è possibile calcolare facilmente gli incrementi salariali in ogni fascia. Coloro che percepiscono 10.000 euro riceveranno un aumento mensile di 44,92 euro, pari a un totale di 539,04 euro all’anno.