Bonus stufa a pellet: cos’è e come funziona?
Finalmente il biocombustibile più amato dagli italiani sta diventando più accessibile, grazie a un significativo calo dei prezzi. Secondo i dati diffusi da Aiel, il prezzo del pellet è sceso di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Dopo mesi di continui rincari, finalmente si è verificata un’inversione di tendenza. Le aziende associate al gruppo Pellet ENplusdi Aiel hanno reso noto che nel mese di luglio 2023, il prezzo medio nazionale si è attestato intorno a 6,19 euro al sacco, in netto calo rispetto ai 9,31 euro di gennaio 2023.
Prezzo pellet: come mai sta diminuendo?
Questo significativo ribasso è stato principalmente attribuito alla decisione del governo di abbattere l’IVA sulla biomassa, riducendola dal 22 al 10 per cento. Tale misura ha portato sollievo sia all’industria del pellet che ai consumatori finali, rafforzando ulteriormente la posizione di questo biocombustibile come la scelta preferita per il riscaldamento nella prossima stagione invernale.
Via alle moderne stufe a pellet?
Molti stanno ora considerando la sostituzione dei loro impianti di riscaldamento tradizionali con le nuove e moderne stufe a pellet per sfruttare appieno questi vantaggi. Per coloro che desiderano effettuare questa transizione, esiste il Bonus Stufa a Pellet, un incentivo che agevola l’acquisto di impianti di riscaldamento a pellet.
Quali bonus sono utilizzabili?
Tuttavia, va notato che il Bonus Stufa a Pellet non esiste come entità separata; è possibile ottenere tale agevolazione attraverso altri bonus esistenti, come il bonus ristrutturazione, l’Ecobonus 50%, il Superbonus 90%, o il conto termico. Tutti questi incentivi mirano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, compresi gli impianti di riscaldamento.
Come utilizzare il bonus mobili?
Inoltre, le stufe a pellet sono considerate sicure ed efficienti. Grazie al Bonus mobili, che offre una detrazione del 50% su una spesa massima di 8.000 euro, è possibile ottenere un significativo incentivo per la sostituzione del tuo impianto di riscaldamento con una stufa a pellet.
Il Bonus Stufa a Pellet può anche essere richiesto tramite il Bonus mobili, anche se non stai effettuando lavori di ristrutturazione significativi. Questo incentivo è applicabile a interventi di manutenzione straordinaria, miglioramenti energetici dell’abitazione, e sostituzione di impianti di stufa a pellet, senza la necessità di ristrutturazioni estese.