Bonus Sud per le imprese 2023: cos’è, come funziona e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/02/2023

Anche nel 2023 sarà possibile usufruire del bonus Sud, il quale consiste in un credito d’imposta per gli investimenti. Vediamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio.

28-dicembre-Bonus-sud-no-scritta

Il bonus Sud consiste in un credito d’imposta per gli investimenti che può raggiungere un massimo del 45 per cento.

Nello specifico, l’agevolazione spetta per l’acquisto di nuovi beni strumentali per le strutture produttive collocate nelle Regioni del meridione.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bonus Sud per le imprese 2023: cos’è

money-1-min

Il bonus Sud 2023, o bonus Mezzogiorno, consiste in un credito d’imposta per le imprese che acquistano nuovi beni strumentali per le strutture produttive che si trovano nelle regioni appartenenti alle zone Sisma, ZES (Zone Economiche Speciali) e ZLS (Zone Logistiche Semplificate).

A chi spetta

L’agevolazione spetta per progetti di investimento iniziale relativi all’acquisto, anche tramite contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinate a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio e riguarda le seguenti regioni:

  • Campania;
  • Puglia;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Sicilia;
  • Molise;
  • Sardegna;
  • Abruzzo.

Come funziona

Il bonus viene concesso alle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna nella misura massima del:

  • 45% per le piccole imprese;
  • 35% per le medie imprese;
  • 25% per le grandi imprese.

Per la Regione Molise:

  • per i beni acquisiti fino al 31 dicembre 2021, le percentuali del credito d’imposta sono del 30% per le piccole imprese, del 20% per le medie imprese, del 10% per le grandi imprese;
  • nel caso di beni acquisiti nel 2022 e nel 2023, le percentuali del credito d’imposta sono del 45% per le piccole imprese, del 35% per le medie imprese, del 25% per le grandi imprese.

Per la Regione Abruzzo, il credito d’imposta scende al:

  • 30% per le piccole imprese;
  • 20% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

Beneficiari del bonus

Il bonus Sud 2023 spetta alle piccole, medie e grandi imprese che si trovano nelle regioni precedentemente elencate.

Le imprese si distinguono in:

  • piccole, se hanno meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
  • medie, se hanno meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;
  • grandi, se hanno più di 250 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro.