Bonus Tari rinnovato: chi può ottenerlo
Buone notizie in arrivo per i contribuenti italiani: per il prossimo anno sarà rinnovato, insieme anche ad altri bonus sociali come quello per le bollette di luce e gas, anche il bonus sulla Tari, la tassa dei rifiuti. Vediamo insieme cos’è e a chi spetta questo contributo.
Anche per il prossimo anno è in arrivo il bonus sulla Tari, la tassa dei rifiuti che tutti i cittadini italiani sono tenuti a pagare. La nuova legge di bilancio relativa all’anno nuovo prevede un’agevolazione economica per la tassa dei rifiuti, che arriverà insieme anche al bonus idrico e al bonus luce e gas per i nuclei familiari con un reddito basso.
Si tratta di uno sconto che le famiglie ricevono in automatico se rientrano nei parametri di reddito. Tuttavia ogni Comune di residenza gestisce i fondi in maniera autonoma. Ma chi sono i beneficiari di questo bonus? I requisiti da soddisfare sono i seguenti: avere un nucleo familiare con ISEE fino a 8265 euro; famiglie numerose Isee fino a 20mila euro; essere beneficiari del reddito o pensione di cittadinanza.
Bonus Tari: ecco i requisiti per ottenere il beneficio
Questo prezioso bonus prevede inoltre la possibilità di rateizzare i pagamenti, ma soltanto in alcune situazioni particolari. Questa possibilità è valida nei seguenti casi:
-utenti che dichiarano di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico valido per luce, gas e acqua.
-utenti che vengono segnalati dall’ente territoriale competente per condizioni economiche svantaggiose.
-se l’addebito supera del 30% il valore medio delle fatture emesse negli ultimi due anni.
Ottenere questo prezioso sussidio non serve nemmeno fare domanda, in quanto il beneficio viene riconosciuto in automatico qualora sussistano le condizioni sopra riportate: è infatti il comune di residenza a occuparsi dell’erogazione di questo bonus molto prezioso.
Chiaramente per poter ricevere il bonus è però necessario aggiornare il proprio Isee con valori riferiti all’ultimo anno in modo da poter dimostrare di far parte delle categorie a cui spetta il sussidio. Non possiamo però dirvi a priori a quanto ammonta questo sconto in quanto la cifra esatta dipende dal singolo comune, e perciò necessario consultare il sito del proprio comune di residenza per scoprire quanto si può ricevere.