Bonus trasporti 2022 al via: importo, domanda e come funziona
È pronto per partire ufficialmente il bonus trasporti 2022: l’annuncio che lo sconto sugli abbonamenti di autobus, tram e metro si farà arriva direttamente dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando. Vediamo quali sono le ultime novità sulla misura.
Prenderà il via nelle prossime settimane il bonus trasporti 2022, l’agevolazione che prevede l’erogazione di un bonus ad hoc per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico a favore delle persone fisiche con reddito IRPEF non superiore a 35.000 euro.
Per tutti i dettagli bisognerà ora attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, che fornirà anche le indicazioni sulle tempistiche da seguire per inoltrare le domande.
Bonus trasporti al via: cos’è e come richiederlo
Il bonus trasporti è un’agevolazione introdotta con il decreto Aiuti che prevede l’erogazione di un bonus ad hoc per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico a favore delle persone fisiche con reddito IRPEF non superiore a 35.000 euro.
Il bonus è pari al 100% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 60 euro, ed è nominativo, non cedibile e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento.
La domanda per il bonus si potrà fare a partire da settembre, direttamente sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta effettuato l’accesso, bisognerà fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare:
- l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
- il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Bonus trasporti 2022: le parole del Ministro Orlando
Soddisfazione da parte del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, che punta a rende la misura strutturale:
Stiamo lavorando con le società di trasporto pubblico e con le rappresentanze per una buona riuscita dell’iniziativa. Credo che se il meccanismo funzionerà, e credo di sì, ci saranno le condizioni per avere un’evoluzione strutturale di questa misura. Nel dl aiuti era previsto il fondo necessario, abbiamo attivato procedure e meccanismi per spendere queste risorse. La misura ha una doppia valenza: il sostegno al reddito, in particolar modo dei lavoratori, studenti e chi è in difficoltà a causa dell’inflazione e come incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico, che è un obiettivo che corrisponde all’affermazione di un principio di sostenibilità.