Bonus trasporti 2022, c’è il decreto attuativo: come ottenere fino a 60 euro
Bonus trasporti 2022: è stato registrato alla Corte dei Conti il decreto congiunto tra Ministero del Lavoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero dei Trasporti contenente le istruzioni per ottenere lo sconto di 60 euro sugli abbonamenti ai mezzi pubblici. Vediamo insieme le ultime novità a riguardo.
Il decreto interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022 è stato registrato alla Corte dei Conti in data 22 agosto. Il provvedimento definisce le istruzioni e le tempistiche per richiedere il bonus trasporti, l’agevolazione che permette di ottenere uno sconto fino a 60 euro sul prezzo degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.
Vediamo nel seguente articolo le novità e i dettagli del bonus.
Bonus trasporti 2022: registrato il decreto attuativo
In data 22 agosto 2022 è stato registrato alla Corte dei Conti il decreto interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022, contenente le linee guida da seguire per richiedere il bonus trasporti. Il provvedimento integra il decreto attuativo firmato dai Ministeri del Lavoro, dell’Economia e dei Trasporti, rendendo operativo lo sconto sugli abbonamenti di autobus, tram e metro.
La domanda per il bonus trasporti si potrà fare a partire da settembre sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Una volta fatto l’accesso bisognerà autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS e fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, indicando nome, cognome e codice fiscale del beneficiario. Nel caso in cui il beneficiario non abbia ancora compiuto diciotto anni, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, dovrà anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico.
Nell’istanza verrà richiesto di indicare anche l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Bonus trasporti 2022: come funziona
Il bonus trasporti 2022, ricordiamo, consiste in un voucher che può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento al mezzo pubblico, ma nel limite massimo di 60 euro per ciascun beneficiario. Per poter accedere al bonus, inoltre, il reddito complessivo del beneficiario conseguito nell’anno di imposta 2021 non deve essere superiore a 35.000 euro.
Il buono è valido per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2022 e sono compresi gli abbonamenti annuali, mensili e quelli relativi a più mensilità.
La misura, inoltre, è stata rifinanziata dal decreto Aiuti bis, che ha aggiunto 101 milioni di euro ai 79 milioni stanziati in prima battuta. Una novità importante, che aumenta di molto il numero dei potenziali abbonamenti acquistabili con lo sconto.