Bonus trasporti 2023: come fare domanda?

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
15/02/2023

Il bonus trasporti 2023 era stato introdotto dal Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio scorso. Rimaniamo in attesa del decreto attuativo.

Trasporti, Pubblici

Nessuna nuova notizia per quanto riguarda il bonus trasporti 2023. La pubblicazione del decreto attuativo, che renderà effettiva l’agevolazione da 60 euro, è attesa nella giornata di oggi 14 febbraio. Ma finora del testo non si hanno notizie. Il decreto attuativo avrà il compito di stabilire i dettagli relativi al bonus e farà chiarezza sulle modalità per fare la richiesta.

Il bonus trasporti 2023 è stato introdotto dal DL n. 5 del 14 gennaio scorso. Ci chiediamo quanto occorrerà attendere ancora? Resta difficile definire una data. L’iter per l’attuazione definitiva delle misure decise dal governo sono spesso molto lunghi e tante volte sforano i tempi indicati in norma. 

Bonus trasporti: di cosa si tratta

bonus-2021-03122021

Il bonus trasporti viene in aiuto in questa fase particolare di rincaro dei carburanti e di inflazione alle stelle. L’agevolazione ha un valore pari a 60 euro ed è rivolto a chi usa i mezzi pubblici con regolarità e a chi acquista un abbonamento per il trasporto pubblico locale. L’unico limite è rappresentato dalla soglia di reddito di 20mila euro. Si tratta di un livello che è relativamente basso.

Specifichiamo che il bonus trasporti è scaduto alla fine del 2022, e l’esecutivo è intervenuto per prorogarlo dimezzando la soglia di reddito da 35mila euro a 20mila. Il buono avrà il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento e non è cedibile. Inoltre, non costituisce reddito imponibile e non rileva al fine del computo del valore dell’indicatore Isee.

Bonus trasporti 2023: come si richiede?

bus-gf5f180e69_1920

Occorre sapere che con il rinnovo sono state cambiate anche le regole per usufruire di questa agevolazione. Per capire come davvero funziona il bonus è necessario aspettare maggiori dettagli che saranno pubblicati con un decreto attuativo. QUesto decreto attuativo, da programma, doveva essere pronto entro oggi, 14 febbraio.

Al momento si sa poco a riguardo. Per la domanda sarà possibile fare richiesta tramite la piattaforma attivata lo scorso settembre ma le indicazioni esatte saranno diffuse, appunto, con il decreto attuativo di febbraio. Nello specifico sarà possibile entrare nel portale per la compilazione del modulo con Spid o carta d’identità digitale e chiedere il bonus per sé stessi o per un minorenne. Questa era la procedura prevista nel 2022 che molto probabilmente sarà rinnovata anche per quest’anno.