Bonus trasporti 2023, disponibili la metà dei fondi: come fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
20/05/2023

Il Ministero del Lavoro ha reso noto che che sono stati distribuiti più di 800 mila voucher relativi al bonus trasporti, l’agevolazione che prevede l’erogazione di un bonus ad hoc per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico a favore delle persone fisiche con reddito IRPEF non superiore a 20.000 euro. Ciò vuol dire che sono state assegnate circa la metà delle risorse stanziate per la misura.

female-sitting-bus-captured-from

Bonus trasporti 2023: 800 mila voucher erogati in un mese.

A comunicarlo è il Ministero del Lavoro con un avviso sul proprio sito a 30 giorni esatti dall’attivazione della piattaforma digitale utile per richiedere il bonus. Restano circa metà delle risorse totali stanziate per la misura. Vediamo come fare per richiedere il contributo.

Bonus trasporti 2023: già assegnati metà dei fondi

interior-public-bus-transport

Il Ministero del Lavoro ha aggiornato i numeri in merito al bonus trasporti, l’agevolazione introdotta lo scorso anno e poi prorogata dalla Legge di Bilancio 2023 che prevede l’erogazione di un bonus ad hoc per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico a favore delle persone fisiche con reddito IRPEF non superiore a 20.000 euro.

Ad oggi, infatti, sarebbero stati impegnati oltre 41 milioni di euro dei 100 milioni complessivamente a disposizione. Le risorse complessive ancora disponibili fino al 31 dicembre 2023 sono quindi pari a circa 58 milioni di euro, poco più della metà di quanto stanziato complessivamente per il 2023.

Come richiedere il bonus

La domanda per il bonus trasporti, ricordiamo, può essere inoltrata direttamente sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta effettuato l’accesso, bisognerà fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare:

  • l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
  • il gestore del servizio di trasporto pubblico.

Il bonus è pari al 100% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 60 euro, ed è nominativo, non cedibile e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento (settimanale, mensile, trimestrale, semestrale o annuale).