Bonus trasporti 2023: domande al via
Novità importanti in arrivo per il bonus trasporti 2023: potranno essere infatti essere inviate le domande per la predisposizione del bonus già a partire dal 17 Aprile 2023. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Il bonus trasporti è finalmente disponibile per gli italiani nel 2023. Riapre la possibilità di presentare domanda online per chi viaggia sui mezzi pubblici a partire dal 17 aprile. Vediamo nel seguente articolo tutti i dettagli della vicenda, in particolare come sarà possibile richiederlo e quali sono i requisiti per la presentazione della domanda.
Bonus trasporti: via alle domande online
Vediamo chi potrà presentare la domanda online per il bonus trasporti 2023. L’agevolazione sarà accessibile alle persone fisiche per un importo massimo di 60 euro ma modificati sono i requisiti di accesso tra le quali le soglie ISEE. Il nuovo limite ISEE sarà infatti abbassato da 35 mila euro a 20 mila euro, con il fine di diminuire il numero di beneficiari e assistere solamente quelli effettivamente bisognosi.
Bonus trasporti: per cosa non può essere utilizzato?
Vediamo quali sono i servizi per i quali il bonus trasporti non potrà essere utilizzato nel 2023. Nel dettaglio si tratta di servizi di trasporto che includono: servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.
Bonus trasporti: ecco come richiedere il bonus
Vediamo ora come richiedere il bonus trasporti 2023. Il bonus deve essere richiesto sull’apposita piattaforma e l’acquisto dell’abbonamento viene fatto fisicamente nella biglietteria individuata. Naturalmente il Bonus è spendibile presso un solo gestore individuato in fase di registrazione, entro il mese di emissione dell’abbonamento mensile o annuale del servizio di trasporto pubblico locale.
Bonus trasporti: le parole del governo
Vediamo cosa ne pensa il governo del bonus trasporti e delle novità per il 2023, tramite le parole del Ministro del Lavoro Calderone:
Abbiamo mantenuto la promessa di accogliere le domande immediatamente dopo il nulla osta della Corte dei Conti per garantire il sostegno del Governo a chi ha più avvertito il peso della crisi a causa di redditi limitati e utilizza il trasporto pubblico per i propri spostamenti.