Bonus trasporti 2023, fondi terminati in pochi minuti: cosa succede adesso?
La riapertura delle richieste per il bonus trasporti ha causato un’affluenza eccezionale, esaurendo il budget di 2 milioni di euro in pochi minuti e soddisfacendo solo 33.000 richiedenti. L’incentivo di 60 euro mira a sostenere l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico, ma ha evidenziato problemi tecnici e la necessità di migliorare l’accesso senza discriminazioni.
La riapertura delle richieste per il bonus trasporti ha scatenato un’enorme affluenza, con il portale dedicato che ha subito un’eccezionale domanda. In soli minuti, il budget di 2 milioni di euro è stato esaurito, soddisfacendo appena oltre 33.000 richiedenti, lasciando chi è rimasto fuori nella speranza di un nuovo tentativo a ottobre.
Infatti, sarà possibile effettuare un nuovo tentativo di richiesta a partire dalle ore 8.00 del 1° ottobre 2023 per usufruire degli eventuali residui generati dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di settembre 2023
Bonus trasporti 2023 click day: affluenza record
L’incentivo di 60 euro mira a sostenere famiglie, studenti, pensionati e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.
Dopo una pausa dovuta all’esaurimento dei fondi, le richieste sono state riaperte, inclusi i membri minori della famiglia. Tuttavia, l’affluenza ha evidenziato problemi tecnici e ritardi, evidenziando la necessità di migliorare l’accesso senza discriminazioni.
Domanda bonus trasporti: i primi step
Prima di procedere con la richiesta, è fondamentale verificare se la società di trasporti presso cui si desidera utilizzare il bonus aderisca all’iniziativa governativa. L’elenco degli operatori attivi è disponibile online, e questa verifica è cruciale per evitare domande inutili. La scelta dell’operatore sarà vincolante.
Autocertificazione e Isee
Durante la compilazione del modulo online, gli utenti dovranno fornire un’autocertificazione attraverso una casella apposita, senza la necessità di presentare l’Isee. Questo passaggio è essenziale, poiché la selezione dell’operatore di trasporto sarà definitiva.
Utilizzo del voucher
Il voucher da 60 euro è personale e può essere utilizzato solo per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili per i servizi di trasporto pubblico. Tuttavia, ci sono limitazioni per i servizi di trasporto ferroviario nazionale di classe superiore. Gli utenti possono richiedere l’agevolazione online e successivamente acquistare l’abbonamento fisicamente o online, mostrando il codice ricevuto durante la procedura.