Bonus trasporti 2023 prorogato: fino a quando e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
20/10/2023

Nel 2023, il decreto fiscale ha stanziato 35 milioni di euro aggiuntivi per il bonus trasporti, pubblicato rapidamente in Gazzetta Ufficiale. Tuttavia, i fondi precedenti si sono esauriti durante il “click day” del 1° ottobre.

Trasporti, Pubblici

Nel corso del 2023, sono previsti stanziamenti aggiuntivi per il bonus trasporti, come stabilito dal decreto fiscale. Questa misura è stata ufficialmente approvata dal Governo insieme al disegno di legge di bilancio per il 2024 ed è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. In particolare, sono stati allocati ulteriori 35 milioni di euro per far fronte alle crescenti esigenze, soprattutto per gli ultimi mesi del 2023.

Pubblicazione del decreto fiscale

Autobus

Il decreto fiscale numero 145 del 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 244 datata 18 ottobre, stabilendo un record di celerità.

Questa pubblicazione è avvenuta in tempi straordinariamente brevi, considerando che il testo è stato approvato durante la riunione del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre, in concomitanza con l’approvazione del disegno di legge di bilancio per il 2024.

Provvedimenti del decreto fiscale

All’interno del decreto fiscale sono previsti numerosi provvedimenti che interessano diverse aree. Tra di essi spiccano l’anticipo dell’adeguamento delle pensioni per il 2023 e il ritorno del bonus da 550 euro per il lavoro a tempo parziale.

Incremento dei fondi per il bonus trasporti

L’articolo 10 del decreto fiscale include misure specifiche per il trasporto pubblico locale. Nel secondo comma di questo articolo, si stabilisce un aumento del finanziamento per il bonus trasporti del 2023, con un incremento di 35 milioni di euro. Questo finanziamento aggiuntivo sarà disponibile a partire dal 1° novembre.

Domande e requisiti per il bonus

Tuttavia, è fondamentale notare che le risorse disponibili in precedenza sono state completamente esaurite durante l’evento “click day” del 1° ottobre.

Per richiedere il bonus trasporti, gli interessati dovranno utilizzare una piattaforma dedicata e accedere con le loro credenziali SPID o CIE.

È importante sottolineare che per essere idonei alla richiesta, il reddito totale degli interessati non deve superare i 20.000 euro nel 2022.