Bonus trasporti 2023: quando non si può richiedere

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
08/05/2023

Anche quest’anno è possibile richiedere il bonus trasporti, l’agevolazione riconosciuta per il pagamento di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Vediamo nel seguente articolo come funziona il bonus e in quali casi in cui non è possibile utilizzarlo.

train-g45416249c_1920

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il bonus trasporti, l’agevolazione che prevede uno sconto fino a 60 euro riconosciuto per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto.

Ma per quali tipologie di mezzi si può utilizzare? Vediamo insieme in quali casi non è possibile sfruttare il bonus.

Bonus trasporti 2023: quando non spetta

motion-blur-automatic-train-moving-inside-tunnel-tokyo-japan

Il bonus trasporti 2023 non può essere richiesto:

  • per abbonamenti al servizio di trasporto privato;
  • nel caso in cui la domanda venga fatta da una persona fisica con reddito 2022 superiore a 20.000 euro;
  • per abbonamenti acquistati dopo il 31 dicembre 2023.

Inoltre, non si può usufruire del bonus per gli abbonamenti che prevedono servizi di:

  • prima classe;
  • executive;
  • business;
  • club executive;
  • salotto;
  • premium;
  • working area;
  • business salottino.

Bonus trasporti 2023: requisiti e come richiederlo

central-station-g01f466018_1920

Il bonus trasporti, ricordiamo, prevede per il 2023 l’erogazione di un bonus ad hoc per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico a favore delle persone fisiche con reddito IRPEF non superiore a 20.000 euro.

Il bonus è pari al 100% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 60 euro, ed è nominativo, non cedibile e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento. Può essere richiesto per abbonamenti settimanali, mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Come fare domanda

La domanda per il bonus può essere inoltrata fino al 31 dicembre 2023 direttamente sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta effettuato l’accesso, bisognerà fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare:

  • l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
  • il gestore del servizio di trasporto pubblico.