Bonus trasporti 2023: quando sarà disponibile?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
23/03/2023

Anche nel 2023 è possibile beneficiare del bonus trasporti, ma non è ancora stato pubblicato il decreto necessario per rendere applicativa la misura. Cerchiamo di capire insieme entro quando sarà disponibile l’agevolazione.

close-up-passenger-bus

Il bonus trasporti del governo, che mira a disincentivare l’uso dei mezzi privati e ad aiutare coloro che pagano per gli abbonamenti ai trasporti pubblici, non è ancora disponibile per le spese del 2023. Si tratta di una situazione che sta creando non poco disagio soprattutto per studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi pubblici quotidianamente.

Infatti, nonostante sia stato finanziato nuovamente dall’esecutivo, è ancora assente il decreto applicativo che rende l’agevolazione disponibile.

Bonus trasporti prorogato per il 2023

close-up-woman-holding-bus-bar

Il bonus trasporti è stato prorogato per il 2023 e il decreto ha attivato un fondo di 100 milioni di euro per l’anno. Il buono sarà pari al 100% della spesa fino a un massimo di 60 euro e destinato ai contribuenti con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro.

Se la spesa dell’abbonamento è superiore a 60 euro, la differenza rimarrà a carico del contribuente, ma potrà beneficiare della detrazione fiscale del 19% fino a un massimo di 250 euro. Il bonus non influisce sui redditi o sull’Isee.

Perché non è ancora disponibile?

female-sitting-bus-captured-from

Il bonus trasporti 2023 non è ancora disponibile perché le modalità di richiesta e gestione del buono devono essere definite in un prossimo decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministro dell’Economia e delle finanze e del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.

La scadenza dei 30 giorni per l’approvazione del decreto è stata superata, ma è probabile che le disposizioni già previste per il 2022 vengano confermate, come le modalità di presentazione della domanda e di utilizzo del bonus.

Tuttavia, si prevede che il decreto attuativo venga approvato entro il prossimo mese. Una volta che il bonus sarà disponibile, si avrà tempo fino al 31 dicembre 2023 per presentare la domanda.