Bonus trasporti 2024: via già a Novembre?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
05/10/2023

Il tanto atteso click-day per il Bonus Trasporti, previsto per il 1 ottobre 2023, ha suscitato grande interesse tra gli utenti. Tuttavia, a sorpresa, il governo è stato costretto a chiudere le richieste dopo soli 11 ore a causa dell’esaurimento dei fondi destinati all’iniziativa.

bonus-2

Le richieste per il bonus trasporti sono state numerosissime, ma purtroppo molti utenti beneficiari sono rimasti delusi e esclusi dalla possibilità di richiedere il bonus. Questo ha portato a domande sulla possibilità di presentare richieste per il mese di novembre 2023, considerando l’affluenza eccezionale e la grande richiesta di questo incentivo.

Bonus trasporti: come funziona?

DECRETO AIUTI BIS BONUS 200 EURO E BONUS TRASPORTI

Il Bonus Trasporti, introdotto nel 2022, mira ad agevolare l’acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili o annuali per il trasporto pubblico su gomma o rotaia. Questo bonus offre un rimborso di 60 euro sul costo dell’abbonamento e può essere richiesto una sola volta al mese da parte degli utenti beneficiari con un ISEE inferiore a 20.000 euro. È interessante notare che il bonus ha riscosso particolare successo tra i giovani under 30.

Bonus trasporti: nuovo click day in arrivo

Durante la chiusura delle richieste, il governo ha dichiarato che eventuali fondi residui, dovuti al mancato utilizzo dei bonus concessi nel mese di ottobre 2023, saranno resi disponibili per nuove domande a partire dalle ore 8:00 del 1° novembre 2023. Questo suggerisce che il portale per richiedere il Bonus Trasporti potrebbe essere riaperto per un nuovo click-day in novembre, ma non è ancora chiaro l’importo dei fondi disponibili né la quantità di richieste che saranno accettate.

Come richiedere il bonus trasporti?

Per richiedere il Bonus Trasporti, è necessario accedere al sito del governo, nella sezione “Area riservata,” e selezionare “entra come Cittadino.” L’accesso all’area riservata può avvenire tramite SPID o carta d’identità elettronica CIE. Successivamente, è sufficiente inserire il codice fiscale del beneficiario. Non è richiesto di inserire l’ISEE o dichiarare il reddito, ma è necessario confermare la propria idoneità al bonus tramite un’autocertificazione.

Polemiche per i lunghi tempi di attesa

Trasporti, Pubblici

Dato l’enorme interesse per il Bonus Trasporti, è importante notare che i tempi di attesa possono essere lunghi, e la fila online può diventare molto congestionata. Per evitare lunghe attese, si consiglia di collegarsi al sito del governo prima dell’apertura dell’area riservata, ossia prima delle 8:00, il giorno del click-day. Restiamo in attesa di ulteriori informazioni sul Bonus Trasporti per il mese di novembre 2023 e speriamo che questo incentivo possa continuare ad aiutare gli utenti a coprire i costi dei trasporti pubblici.