Bonus trasporti, al via le nuove domande: come fare e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/10/2022

Con l’inizio del mese di ottobre continuano le domande per il bonus trasporti, lo sconto sugli abbonamenti ai trasporti pubblici attivo fino al 31 dicembre 2022. Vediamo insieme come fare domanda e a chi spetta.

female-sitting-bus-captured-from

È ormai un mese che è stata aperta la piattaforma per richiedere il bonus trasporti e sono stati generati più di un milione di voucher, come annunciato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando:

Un importante risultato raggiunto con l’obiettivo di sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati in un momento di crisi causata anche dal rincaro energetico.

Bonus trasporti: come fare domanda

close-up-passenger-bus

Per beneficiare del bonus trasporti bisogna accedere al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it  del ministero del Lavoro tramite Spid o Cie, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico.

Il buono è emesso tramite il portale ed è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza. Il buono può essere speso presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico tra quelli selezionabili e deve essere utilizzato entro il mese di emissione.

Il bonus si potrà richiedere fino a fine anno o fine al termine delle risorse disponibili. L’accesso alla piattaforma è regimentato da un sistema di coda automatico. Le erogazioni seguono l’ordine di arrivo delle domande.

Bonus trasporti: cos’è e a chi spetta

close-up-woman-holding-bus-bar

Il bonus trasporti consiste in uno sconto dal valore di 60 euro per l’acquisto di un abbonamento ai trasporti pubblici e sarà attivo a partire fino al 31 dicembre 2022

La sconto può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento: annuale, mensile o relativo a più mensilità. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Il bonus potrà essere richiesto da coloro che nel 2021 hanno avuto un reddito pari o inferiore a 35 mila euro.