Bonus trasporti: come fare per averlo a Novembre?
Arrivano buone notizie per i cittadini italiani che usufruiscono del bonus trasporti nel 2023. Il Governo italiano ha recentemente stanziato ulteriori risorse economiche, pari a 35 milioni di euro, per prolungare l’erogazione del bonus trasporti anche per i mesi di novembre e dicembre. Questa misura è stata predisposta all’interno del decreto fiscale e approvata con la Legge di Bilancio 2023.
Il decreto “Anticipi” è stato recentemente inviato al Parlamento, prevedendo il finanziamento per coprire le spese governative connesse all’erogazione del bonus trasporti. La pubblicazione del testo definitivo della manovra è attesa per ufficializzare la notizia, ma è certo che a partire dal primo novembre 2023, i cittadini italiani potranno presentare domanda per ottenere il bonus trasporti.
Bonus trasporti: come fare per richiederlo?
La procedura per richiedere il bonus trasporti a novembre 2023 rimarrà la stessa, con i richiedenti che potranno accedere al portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per autenticarsi, si potranno utilizzare le credenziali personali dello SPID o della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Entro quando va utilizzato?
Una volta inviata la domanda, i beneficiari riceveranno un codice da presentare al momento dell’acquisto dell’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici. Questo bonus dovrà essere utilizzato entro un mese solare dalla data di emissione, mentre l’abbonamento potrà cominciare a essere valido anche in un periodo successivo.
Come sono assegnati i voucher?
Come per i mesi precedenti, l’assegnazione dei voucher dei trasporti avverrà tramite il click-day, già sperimentato per settembre e ottobre 2023. Pertanto, tutti i cittadini interessati dovranno accedere al portale ufficiale del bonus a partire dalle 8:00 del primo novembre per garantirsi l’ottenimento del voucher, prima dell’esaurimento dei fondi disponibili.
Bonus trasporti: importante sostegno per gli studenti
In sintesi, il bonus trasporti di novembre e dicembre 2023 rappresenta un ulteriore sostegno per studenti, pensionati, lavoratori e cittadini con reddito inferiore a 20.000 euro, contribuendo a facilitare l’accesso ai mezzi di trasporto pubblici e promuovendo la mobilità sostenibile in Italia.