Bonus trasporti: quando sarà prorogato?
C’è attesa per il rinnovo del bonus trasporti 2023, che ormai sta tardando ad arrivare. Il bonus era stato molto utilizzato dagli italiani, tanto che sono in molti a volerne la riconferma. Si attende ancora un passaggio importante per il rinnovo. Vediamo di cosa si tratta nel seguente articolo.
Bonus trasporti: sale l’attesa degli italiani per il rinnovo della misura. Si tratta di un sostegno nel pagamento degli abbonamenti mensili o annuali dei mezzi di trasporto cittadini. Il contributo da 60 euro era stato un vero e proprio successo dal momento della sua introduzione dello scorso anno. Ma come mai sta tardando l’arrivo del decreto attuativo?
Bonus trasporti: quando arriva il decreto?
Sono in milioni ad attendere la comunicazione ufficiale del rinnovo anche per il 2023 del bonus trasporti. L’agevolazione doveva essere riconfermata dal governo già dal 14 Febbraio, ma qualcosa evidentemente è andato storto. C’è chi attribuisce il ritardo ai lunghi tempi della politica italiana, ma sembra esserci dell’altro.
Bonus trasporti: perché si sta attendendo?
L’attesa è legata proprio al decreto attuativo della misura per il 2023, la quale era stata preventivamente inserita nella Legge di Bilancio. Il decreto è molto importante in quanto farà capire se ci saranno o meno delle novità sulla misura, o se questa avrà il medesimo funzionamento precedente. Il motivo del ritardo non è ancora noto.
Bonus trasporti: quanto si potrà avere?
Quali sono le somme che spetteranno con il bonus trasporti per il 2023? In precedenza il bonus trasporti consentiva di avere un voicher da 60 euro da poter spendere per utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, quali metro, pullman etc. Per averlo saà necessario presentare domanda sul sito del MIMS, nell’apposita sezione dedicata.
Bonus trasporti: a chi spetta?
Vediamo infine a chi spetta il bonus trasporti 2023. Lo scorso anno il bonus poteva essere richiesto da coloro che avevano un reddito fino a 35 mila euro. Per il 2023 la platea di beneficiari è stata ristretta e il bonus spetterà solamente a coloro che hanno un reddito inferiore ai 20 mila euro.