Bonus trasporti: si può richiedere a Dicembre 2023?
Il bonus trasporti è stato uno dei sostegni più ricercati e apprezzati tra studenti e lavoratori in Italia. Questo incentivo fornisce un aiuto economico per coprire parte delle spese legate all’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici, rendendo più accessibile il trasporto pubblico per coloro che ne beneficiano.
Tuttavia, la grande richiesta ha portato a una rapida fine dei fondi, e per accedervi sono state stabilite date specifiche, noti come “clickday.” Ma cosa accadrà a questo sostegno nei prossimi mesi e come funzionerà a dicembre 2023?
Bonus trasporti: cosa offre agli italiani?
Il bonus trasporti offre uno sconto di 60 euro sull’acquisto di abbonamenti mensili o annuali per i mezzi pubblici. Questo sconto può essere applicato ai trasporti locali, regionali, interregionali e ferroviari nazionali, ma è escluso per gli abbonamenti di prima classe. Per poter richiedere il bonus, è necessario soddisfare un requisito reddituale, con un reddito inferiore a 20.000 euro, e la possibilità di richiederlo sia per il richiedente stesso che per un figlio minorenne a carico.
Bonus trasporti: disponibile anche a fine 2023?
A causa dell’enorme successo, sono stati stanziati ulteriori 35 milioni di euro per estendere il bonus nei mesi finali del 2023. Tuttavia, il bonus non sarà disponibile fino a dicembre, in quanto sarà necessario presentare una domanda specifica durante il prossimo clickday il 1° novembre 2023. Durante questa giornata, a partire dalle ore 8:00, i cittadini che soddisfano i requisiti potranno richiedere il sostegno. I nuovi finanziamenti si aggiungeranno alle risorse residue dai precedenti stanziamenti.
Bonus trasporti: cosa fare per richiederlo?
Per richiedere il bonus trasporti, è necessario presentare una domanda online durante il clickday su bonustrasporti.lavoro.gov.it. È fondamentale essere veloci, dato che durante il precedente clickday i fondi sono esauriti nel corso della mattinata stessa. Per accedere al sito ufficiale, sarà necessario utilizzare una credenziale digitale come SPID o la CIE. Il bonus trasporti è nominativo e non può essere ceduto a terzi. L’abbonamento deve essere utilizzato entro il mese di emissione, ma può iniziare in una data successiva all’emissione.
Bonus trasporti: le novità in Legge di Bilancio
Per quanto riguarda il 2024, la Legge di Bilancio attualmente in discussione non prevede ulteriori stanziamenti per questa misura. Questo potrebbe significare che il bonus trasporti potrebbe non essere disponibile nel prossimo anno. Pertanto, il clickday del 1 novembre 2023 potrebbe rappresentare l’ultima opportunità per accedervi, rendendo ancora più cruciale per chiunque sia interessato a beneficiare di questo prezioso sostegno.