Bonus turismo 2023, al via le domande: come funziona
Il bonus per il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità importante per le imprese e le strutture ricettive del settore turistico. Le risorse messe a disposizione e le misure di sostegno offerte permetteranno di promuovere pratiche sostenibili e di contribuire alla crescita di un turismo più responsabile ed eco-sostenibile.
A partire da oggi, lunedì 17 luglio 2023, si darà il via alla possibilità di presentare domande per accedere al nuovo bonus destinato al turismo sostenibile.
Questo incentivo è rivolto alle imprese che operano nella filiera del turismo e alle strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono specifiche attività di impresa, identificate attraverso specifici codici ATECO. L’obiettivo è sostenere progetti volti alla transizione ecologica nel settore turistico e alla promozione di forme di turismo sostenibile.
Apertura domande per il bonus turismo sostenibile
Tra le novità previste, è stata introdotta anche la possibilità di richiedere un voucher fino a un massimo di 2.000 euro per le strutture ricettive a carattere non imprenditoriale, come i Bed & Breakfast e gli affittacamere. Questa misura vuole favorire anche le realtà più piccole del settore, permettendo loro di beneficiare degli incentivi per lo sviluppo di pratiche sostenibili.
Voucher per strutture ricettive non imprenditoriali
Per fornire tutti i dettagli necessari, il Ministero del Turismo ha pubblicato i bandi relativi al bonus lo scorso mese di maggio. In questi documenti sono specificate le modalità di accesso, i requisiti da soddisfare e le linee guida per la presentazione dei progetti. È fondamentale che le imprese e le strutture ricettive interessate consultino attentamente i bandi per comprendere le condizioni per accedere all’incentivo.
Bandi del Ministero del Turismo
Questo bonus rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e le strutture ricettive che desiderano adottare pratiche sostenibili nel settore del turismo. La transizione ecologica è un obiettivo sempre più importante e il turismo sostenibile è una delle chiavi per raggiungerlo. Grazie a queste misure di incentivo, si promuoverà la diffusione di buone pratiche e si favorirà la crescita di un turismo più responsabile dal punto di vista ambientale.