Bonus TV 2021, venditori: come recuperare lo sconto?
È in rampa di lancio il bonus TV 2021, utile per adeguare il proprio televisore al passaggio al nuovo digitale terrestre. L’Agenzia per le Entrate ha fornito in data 23 agosto le istruzioni per i negozianti su come fare per recuperare lo sconto effettuato al cliente: vediamole meglio insieme.
Dal 23 agosto 2021 è possibile utilizzare il codice tributo per recuperare lo sconto effettuato sull’acquisto di un televisore rientrante nel bonus.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per utilizzare in compensazione il credito d’imposta, che è in possesso dei venditori. L’importo da recuperare è ovviamente pari all’importo dello sconto che è stato fornito al cliente.
Per un massimo di 100 euro, l’ammontare sarà disponibile dopo due giorni lavorativi. Scopriamo i dettagli.
Bonus TV: come funziona il codice tributo?
Insieme al bonus TV, in data 23 agosto è stato istituito anche il codice tributo, utilizzabile dal venditore per riottenere la cifra scontata. Si ricorda che tale rimborso verrà riconosciuto come credito d’imposta da utilizzare in compensazione.
Tale somma sarà possibile a decorrere del secondo giorno lavorativo successivo all’acquisto. Come conferma si riceverà un’attestazione sulla disponibilità dello sconto, ottenibile previa invio del modello F24 precompilato.
Il codice tributo da indicare è il 6927, denominato “BONUS TV ROTTAMAZIONE – credito d’imposta per il recupero degli sconti praticati dai rivenditori agli utenti finali per l’acquisto di nuovo apparecchio televisivo – D.M. del 5 luglio 2021″
Codice tributo anche in caso di utilizzo illecito
Qualora fosse stato ottenuto il rimborso, ma in maniera indebita, come ad esempio nel caso in cui la TV sia stata restituita dal consumatore, si può procedere con la medesima procedura del codice tributo.
La procedura prevede dapprima la comunicazione dell’annullamento dell’operazione, tramite il servizio telematico e, in seguito, va restituito il credito d’imposta già utilizzato in compensazione ed indicato nel modulo F24, presente nella voce “importi a debito versati“. L’anno di riferimento è ovviamente quello in cui è avvenuto l’acquisto.