Bonus una tantum a luglio 2023: per chi e importo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/07/2023

Gli insegnanti e i dirigenti scolastici riceveranno aumenti salariali a partire da luglio, inclusi gli arretrati accumulati. I dirigenti avranno un aumento mensile di 52,22 euro, mentre gli insegnanti vedranno incrementi variabili in base al livello di scuola e agli anni di esperienza, con cifre che vanno da 28,55 euro a 44,38 euro al mese.

Bonus una tantum a luglio 2023: per chi e importo

Gli insegnanti e i dirigenti del comparto scuola inizieranno a vedere un aumento nella loro busta paga a partire dal mese di luglio. Dopo alcuni ritardi amministrativi, l’indennità una tantum programmata dal governo per il 2023, pari all’1,5% dello stipendio, verrà finalmente erogata.

I diritti dei dirigenti scolastici e degli insegnanti

Bonus una tantum a luglio 2023: per chi e importo

I dirigenti scolastici e gli insegnanti di tutti i livelli riceveranno un significativo bonus nella busta paga di luglio, che includerà anche gli arretrati accumulati da gennaio a giugno 2023. Tuttavia, negli altri mesi fino a dicembre, l’incremento sarà meno consistente. Inoltre, a partire dall’anno successivo, l’indennità una tantum non sarà più applicata.

Calcoli e importi

Per conoscere l’importo esatto dell’aumento, è possibile fare riferimento ai calcoli effettuati dalla Ragioneria generale dello Stato. Si prevede che i dirigenti scolastici riceveranno il maggior incremento, indipendentemente dall’anzianità, con un aumento mensile di 52,22 euro. Considerando gli arretrati insieme alla mensilità di luglio, l’aumento effettivo per luglio 2023 sarà di 365,54 euro.

Variazioni salariali per insegnanti di diversi livelli

Gli insegnanti avranno aumenti salariali diversi in base al livello di scuola in cui insegnano e agli anni di esperienza accumulati. Ad esempio, per gli insegnanti delle scuole superiori, il bonus mensile varierà da 28,55 euro per coloro con da 0 a 8 anni di anzianità fino a 44,38 euro per quelli con più di 35 anni di esperienza. Ciò si traduce in un aumento di rispettivamente 199,85 euro e 310,66 euro nelle buste paga di luglio.

Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria

Gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria riceveranno un aumento più contenuto, con un bonus mensile di 26,37 euro per coloro con da 0 a 8 anni di anzianità. A luglio, includendo gli arretrati, tale importo ammonta a 184,59 euro. Per gli insegnanti di questo livello con 28-34 anni di anzianità, l’incremento sarà di 38,38 euro. Di conseguenza, per il mese di luglio, l’aumento totale sarà di 268,66 euro.

Insegnanti della scuola media

Gli insegnanti della scuola media si trovano in una posizione intermedia in termini di importi. Coloro che hanno il minimo di anzianità riceveranno lo stesso importo mensile degli insegnanti delle scuole superiori (28,55 euro). Tuttavia, gli incrementi salariali saranno leggermente inferiori con l’aumento degli anni di esperienza. Quindi, per coloro che insegnano da più di 35 anni, l’aumento mensile sarà di 42,30 euro. Solo per il mese di luglio, questa cifra sarà di 296,10 euro.