Bonus Università 2023: cos’è e come funziona

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/03/2023

E’ finalmente disponibile il nuovo bonus Università 2023, ma di cosa si tratta e come funziona? grazie al Decreto Aiuti TER molti soggetti potranno ricevere un credito d’imposta per gli alloggi universitari. Vediamo insieme i dettagli della vicenda.

Università

Cos’è e come funziona il bonus Università 2023? Si tratta di un bonus di cui si potrà godere sotto forma di credito d’imposta  riconosciuto verso una serie di soggetti, tra cui operatori economici ed imprese che versano le imposte IMU per gli alloggi universitari. Ma da chi può essere richiesto il bonus e quali sono le novità per il 2023?

Bonus Università 2023: chi può accedervi?

Università

Vediamo in primis quali sono i soggetti che possono accedere al bonus Università 2023. Il bonus è stato introdotto con il Decreto Aiuti ter, che si occupa degli alloggi universitari degli studenti. Ecco chi sono i beneficiari del bonus:

  • Le imprese;

  • Gli operatori economici, di cui al D.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, art. 3, comma 1, lettera p);

  • Gli altri soggetti privati che risultano assegnatari di specifici fondi.

     

Bonus Università: gli obblighi dei beneficiari

Coloro che risulteranno essere beneficiari del bonus, avranno degli obblighi che devono rispettare se hanno intenzione di tenere il bonus. Uno di questi è che entro il 2024 dovranno  provvedere alla comunicazione verso il Ministero dell’università e della ricerca, legata all’importo dell’IMU che è stata versata.

Bonus Università: chi non lo può richiedere?

Vediamo ora chi non potrà richiedere invece il bonus Università 2023. Nello specifico si tratta di soggetti che si trovano in:

  • stato di difficoltà,

  • stato di scioglimento,

  • stato di liquidazione volontaria,

  • sottoposte a procedure concorsuali.

     

Quali immobili sono compresi nel bonus?

Università

Ci sono anche determinate categorie di immobili che rientrano nel bonus Università: questi infatti dovranno essere destinati esclusivamente all’uso abitativo o alla residenza per studenti universitari. Il bonus ha un planfond di 5 milioni e verrà erogato fino ad esaurimento di questo.