Bonus Università: cos’è e come funziona

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
09/02/2023

Notizie importanti per coloro che hanno intenzione di iscriversi all’Università. Sarà infatti possibile richiedere un apposito bonus ed accedere alle agevolazioni tramite la presentazione della Dsu. Vediamo come fare insieme nel presente articolo.

Università

Il diritto allo studio è insindacabile in Italia: le tasse universitarie sono proibitive per alcune famiglie, ma grazie al bonus Università è possibile frequentare i corsi per tutti. Ma come funziona il bonus? Quali sono le sue caratteristiche principali? Cerchiamo di fare chiarezza insieme nei prossimi paragrafi.

Bonus Università: chi può averlo?

Università

Vediamo in primis chi sono coloro che possono richiedere il bonus Università per cercare di pagare meno tasse. Si tratta degli studenti che appartengono ad un nucleo familiare con Isee inferiore ai 22 mila euro. Per chi ha un reddito tra i 22 mila e i 30 mila euro invece è possibile richiedere un esonero parziale dal pagamento.

Bonus Università: si può avere con i requisiti di merito?

Altra possibilità per avere il bonus Università è quello dei requisiti di merito. In particolare, questi sono molto importanti per mantenere il diritto allo sconto sulle tasse anche negli anni successivi.

Bonus Università: come richiederlo?

Vediamo ora come è possibile richiedere il bonus Università. Il primo step è quello di presentare l’Isee e l’Ispe presso l’ente territoriale che si occupa delle borse di studio. Questi documenti sono richiedibili presso un Caaf e va appositamente richiesto l’Isee universitario.

Quali sono le borse di studio e le no tax area

Soldi

I bandi per le borse di studio vengono elaborati con cadenza annuale dagli enti regionali. La validità è chiaramene solo per gli atenei presenti nel territorio. Per quanto riguarda le no tax area invece, dai 13 mila euro di Isee iniziali, si è arrivati ora a 22 mila.