Bonus utenze 2022: di cosa si tratta, requisiti e dove spetta
I rincari delle bollette di questo periodo stanno facendo preoccupare non poco le famiglie italiane e per questo motivo sono state introdotte una serie di misure e agevolazioni. In particolare, un Comune italiano ha previsto un bonus dal valore massimo di 400 euro: vediamo insieme di cosa si tratta.
Per affrontare il caro bollette e il caro energia che stanno mettendo in difficoltà le famiglie italiane, il governo ha introdotto una serie di misure e agevolazioni per contrastare i rincari degli ultimi mesi.
Anche i singoli Comuni si sono mossi in tal senso per aiutare i propri cittadini e in particolare una città italiana ha introdotto un’agevolazione dal valore di 400 euro che prende il nome di bonus utenze. Vediamo insieme di cosa si tratta e dove spetta.
Bonus utenze: cos’è e requisiti
Il bonus utenze è l’agevolazione introdotta dal Comune di Napoli attivo da lunedì, 10 ottobre. Il contributo va da un minimo di 150 euro ad un massimo di 400 euro e può essere richiesto da quei cittadini residenti nel Comune possesso di un’attestazione Isee ordinario o corrente, in corso di validità il cui valore non sia superiore a 7.000,00 euro e con almeno una bolletta intestata.
Per poter fare domanda è necessario essere cittadino italiano o dell’Unione Europea o se extracomunitario essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Il contributo sarà versato direttamente sul conto corrente del richiedente e può essere richiesto tramite il sito istituzionale del Comune di Napoli oppure affidandosi al proprio CAF di riferimento.
I fondi stanziati per il bonus utenze
L’Assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese ha commentato così l’introduzione del bonus utenze:
Ammontano a circa 8 milioni e mezzo di euro i fondi da distribuire come aiuto al pagamento delle utenze per famiglie e cittadini con redditi bassi. In un momento che definirei drammatico per la povertà che avanza dilagante credo sia fondamentale stare vicino ai più fragili con ogni misura possibile.