Bonus vacanza 2023: cos’è, come funziona e a chi spetta
Alcuni possono beneficiare del bonus vacanza, un’agevolazione che permette di ricevere un sostegno economico il cui importo può arrivare fino a 1.400 euro. Vediamo insieme come funziona il sussidio in questione.
Il bonus vacanza è un’agevolazione elargita dall‘INPS nei confronti di alcuni soggetti in possesso di determinati requisiti. Si tratta di un sussidio economico il cui importo può arrivare fino a 1.400 euro.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Cos’è il bonus vacanza INPS
Il bonus prende il nome di “Estate INPSieme Senior” e consiste in una serie di agevolazioni accessibili tramite bando. In sostanza, si tratta di un sussidio economico per servizi di ristoro legati alle vacanze, come la prenotazione di soggiorni turistici per anziani, con coniugi e eventuali figli disabili. È possibile fare domanda per il contributo per qualsiasi località turistica italiana, sia montana che marina, termale o culturale.
A chi spetta il bonus vacanza
Il bonus può essere richiesto dai i pensionati disabili a carico della Gestione Dipendenti Pubblici o che hanno aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o ancora, che sono a carico della Gestione Fondo ex IPOST. L’agevolazione spetta anche ai caregiver di un familiare disabile con i medesimi requisiti.
Quali sono gli importi del bonus
L’importo del bonus varia in base all’ISEE. Se quest’ultimo è inferiore a 8.000 euro, il richiedente potrà ricevere un contributo di 1.400 euro; se l’ISEE supera i 72.000 euro, avrà diritto a un sussidio di 800 euro.
Per i soggetti con invalidità e handicap, viene richiesta la presentazione del certificato di invalidità e tutti i documenti relativi alle spese sostenute per il ricovero in strutture residenziali e per l’assistenza personale.
Come fare domanda
Per usufruire del bonus, è necessario presentare la domanda online sul sito dell’INPS tramite il servizio dedicato, utilizzando le credenziali personali.
Il bando “Estate INPSieme Senior” sarà pubblicato sul sito dell’INPS e la prenotazione dovrà essere effettuata tra luglio e ottobre 2023, con rientro entro il 1° novembre 2023. L’INPS elaborerà una graduatoria in base all’indicatore ISEE, dando priorità ai disabili gravi.