Bonus Vacanze 2021: nuova proroga
Bonus vacanze confermato anche per il 2021: arriva l’ok dai partiti di maggioranza. L’agevolazione sarà spendibile fino a dicembre 2021 e potrà essere richiesta da tutti i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Confermate anche le modalità di accesso al bonus.
Bonus vacanze 2021: arriva l’ok dalla maggioranza alla proroga dell’agevolazione per tutto l’anno in corso. Il bonus potrà essere spendibile fino a dicembre 2021.
Nell’accordo tra i partiti è presente anche la conferma delle modalità e dei requisiti di accesso, che restano quelli stabiliti dal Decreto Rilancio del 2020.
Chi potrà richiedere il bonus? E a quali condizioni verrà riconosciuto?
Bonus vacanze: ok alla proroga per il 2021
La maggioranza che sostiene il nuovo Premier incaricato Mario Draghi ha dato l’ok alla proroga del cosiddetto bonus vacanze per tutto l’anno in corso. L’agevolazione non è stata estesa solo fino a giugno ma potrà essere spendibile fino a dicembre 2021.
La proroga riguarda anche i requisiti e le condizioni per accedere al beneficio, che restano quelli stabiliti dal Decreto Rilancio dello scorso anno.
Nello specifico, il bonus potrà essere richiesto dalle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro e la cifra erogata sarà modulata sulla base della composizione del nucleo familiare:
- 500 euro nel caso di tre o più persone;
- 300 euro per un nucleo composto da due persone;
- 150 euro quando a richiederlo è una sola persona (senza figli o coniugi a carico).
Bonus vacanze: di cosa si tratta
Il bonus vacanze è una misura agevolativa varata durante l’emergenza Covid che prevede un contributo fino a 500 euro alle famiglie da utilizzare per soggiorni in hotel, villaggi e campeggi in Italia.
Il beneficio viene erogato in forma digitale e può essere utilizzato in tutte quelle strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa.
Per richiedere il bonus è necessario che almeno un componente della famiglia sia in possesso di un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di una Carta d’Identità Elettronica (CIE). In alternativa, quest’anno la richiesta potrà avvenire anche tramite l’app IO.
Al momento della presentazione della domanda bisognerà allegare il modello ISEE e la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contenente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.
La cifrà verrà erogata all’intero nucleo familiare e non al singolo componente, pertanto la richiesta può essere fatta solamente una volta.