Bonus vacanze 2023: a chi spetta?
Il bonus vacanze 2023 consente di avere un’agevolazione se si desidera prenotare una vacanza in una località italiana. Il bonus massimo erogabile è di 1.400 euro, ma non può essere utilizzato da tutti. Vediamo nel dettaglio chi lo può richiedere e a quali condizioni.
Torna anche quest’anno il bonus vacanze 2023: pensato per aiutare chi si trova in situazioni di disagio economico e fisico. Il requisito principale è legato all‘Isee, ma le soglie sono abbastanza alte per cui è probabile che vi rientrino più persone. Il bonus viene erogato dall’Inps: ma a chi spetta?
Bonus vacanze 2023: a chi spetta?
Vediamo in primis chi sono i beneficiari del bonus vacanze 2023. L’agevolazione è stata ideata per coloro che hanno un coniuge o un figlio affetto da disabilità fisica. Nel dettaglio possono accedere all’iniziativa coloro che sono:
-
pensionati con disabilità a carico della Gestione Dipendenti Pubblici Inps
-
aderenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e social
-
a carico della Gestione Fondo ex IPOST.
Bonus vacanze: come rinnovarlo?
Il bonus vacanze è valido per i soggiorni che sono stati prenotati entro il 1° Novembre 2023. La prenotazione è valida per tutte le vacanze prenotate in Italia, che si tratti di una località di mare o di montagna oppure di una città d’arte o ancora di un luogo termale.
Può essere richiesto due volte?
Ma il bonus vacanze 2023 può essere richiesto due volte? La risposta è che si può partecipare al bando ogni anno se si è in possesso dei sopra citati requisiti. Quando si invia la domanda sarà necessario allegare tutta la documentazione necessaria.
Bonus vacanze: quali importi spettano?
Vediamo ora quali sono gli importi che spettano ai potenziali beneficiari. Le soglie da tenere in considerazione sono le seguenti:
-
il nucleo familiare con Isee inferiore a 8.000€ ha diritto a un contributo massimo di 1.400€
-
coloro che invece hanno un Isee superiore a questa soglia, il contributo va a scalare, fino ad arrivare a un minimo garantito di 800€, anche in caso di Isee alto.