Bonus vacanze 2023: quali sono le opportunità per risparmiare?
Andiamo oggi a vedere quali sono le possibili offerte che troviamo in gioco e che ci danno la possibilità di risparmiare nel caso si scelga di aderire ad una di queste iniziative
Con l’arrivo dell’estate e delle giornate più calde, molti sono alla ricerca di occasioni per risparmiare durante le vacanze. Anche se i bonus vacanze dell’INPS non sono più disponibili, esistono ancora diverse possibilità di risparmio grazie alle agevolazioni regionali offerte in diverse parti del territorio italiano. Oggi quindi vi presentiamo alcune opportunità da sfruttare per le vacanze estive.
Bonus vacanze in Sicilia
Il programma See Sicily offre vantaggi a coloro che scelgono l’isola come meta per le proprie vacanze. Prenotando una vacanza di almeno tre notti con un’agenzia o un tour operator abilitati, è possibile ottenere sconti e regali. Tra i vantaggi offerti ci sono pernottamenti gratuiti ogni tre notti (fino a un massimo di due notti), servizi turistici come escursioni, tour guidati o immersioni, e uno sconto del 50% sui costi dei voli e dei trasporti marittimi. I voucher vacanza siciliani possono essere utilizzati per tutto il 2023, ma le prenotazioni devono essere effettuate entro il 30 settembre. Consigliabile visitare il sito ufficiale di See Sicily.
Bonus vacanze in Abruzzo
La Regione Abruzzo offre agevolazioni in bassa stagione, dal 7 gennaio al 15 giugno e dal 1° ottobre al 21 dicembre. Il programma è rivolto a gruppi di almeno 25 persone e è attivo nelle province di Teramo e L’Aquila. I beneficiari possono ottenere un contributo economico di 30 euro a partecipante per soggiorni di almeno due notti presso strutture ricettive convenzionate. È possibile richiedere anche un rimborso parziale (50%) delle spese sostenute per servizi di accompagnamento forniti da guide o accompagnatori. Le domande devono essere presentate almeno sette giorni prima dell’inizio del soggiorno tramite e-mail alla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
Bonus vacanze in Friuli Venezia Giulia
I residenti del Friuli Venezia Giulia possono usufruire del voucher TUReSTA della Regione, che prevede un importo variabile in base alla durata del soggiorno e alla località scelta. Non ci sono limiti di reddito per ottenere il bonus, e è necessario prenotare almeno due o tre notti presso una struttura aderente all’iniziativa. Le strutture ricettive coinvolte si trovano principalmente nelle zone montane delle province di Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste, nonché in siti regionali UNESCO. È possibile richiedere il codice univoco del voucher presso le agenzie di viaggio e i tour operator della regione, che offriranno sconti tra 40 e 320 euro a seconda del caso.
Carta Giovani Nazionale
I giovani residenti in Italia tra i 18 e i 35 anni possono richiedere la Carta Giovani Nazionale per accedere a sconti e agevolazioni su attività culturali, ristorazione, alloggi, negozi e trasporti. Quest’anno, la carta include anche l’iniziativa +Competence, che offre corsi di lingua, manageriali, artistici e diplomatici. La richiesta può essere effettuata online gratuitamente, e la carta sarà scaricabile sull’app IO, valida su tutto il territorio nazionale. Oltre agli sconti su attività culturali, i titolari della carta possono usufruire di sconti per i treni Italo (30%), i voli Ita Airways (20% per voli europei e 15% per voli intercontinentali) e ottenere uno sconto del 10% sui soggiorni presso strutture Airbnb. La Carta Giovani Nazionale fa parte del network European Youth Card Association, garantendo sconti anche in Europa, ma al di fuori dell’Italia è valida solo fino ai 30 anni di età invece che fino ai 35.