Bonus vacanze INPS studenti 2023: quali sono e come funzionano
L’INPS ha annunciato i nuovi bandi per il bonus vacanze 2023, riservati agli studenti figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Gestione Dipendenti Pubblici o Gestione Fondo Postelegrafonici. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Gli studenti figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, gestione dipendenti pubblici o gestione fondo postelegrafonici, potranno godere del bonus vacanze 2023, che permette loro di partire durante la stagione estiva beneficiando di contributi a totale o parziale copertura del costo del soggiorno.
Vediamo nel seguente articolo quali sono e come funzionano.
INPS: bonus vacanze per gli studenti
L’INPS ha annunciato i nuovi bandi per il bonus vacanze rivolto agli studenti figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Gestione Dipendenti Pubblici o Gestione Fondo Postelegrafonici.
Nelllo specifico:
- il primo bando, Estate INPSieme Italia, prevede soggiorni studio in Italia;
- il secondo bando, Estate INPSieme estero, prevede soggiorni studio in Paesi europei ed extraeuropei;
- il terzo bando è invece dedicato ai soggiorni studio finalizzati al conseguimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
I requisiti
I requisiti per partecipare ai bandi variano in base all’età e alla scuola frequentata dallo studente:
- per il bando Estate INPSieme Italia possono accedere solo gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori:
- per il bando Estate INPSieme estero possono partecipare solo gli studenti della scuola secondaria di secondo grado;
- per il bando sul corso di lingue all’estero, possono partecipare gli studenti con almeno 16 anni di età che frequentano la terza, quarta o quinta superiore e che sono in possesso di una certificazione di livello almeno B1 della lingua straniera oggetto del corso.
Inoltre, è sempre necessario aver presentato la DSU per l’ottenimento del modello ISEE, essenziale per definire il valore del contributo.
Come fare domanda
Le domande di partecipazione ai bandi possono essere inviate fino alle ore 12.00 del 27 marzo 2023, tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione dall’INPS.