Bonus vacanze: le novità del 2023
Bonus vacanze, l’Inps rilascia i primi bandi per il 2023: è il momento degli studenti, poi sarà la volta di pensionati ed insegnanti.
È stata finalmente pubblicata la lista dei bandi Inps per i soggiorni studio 2023, con questa si dà ufficialmente inizio alla nuova stagione degli altrimenti conosciuti bonus vacanze. Attesi nel prossimo futuro invece i bandi destinati a pensionati e insegnanti, anche questi finalizzati al riconoscimento dei contributi per le vacanze in vista dell’estate.
Questi bonus annunciati per l’estate 2023 si rivolgono a una platea ristretta di persone. È l’Inps, infatti, ad indicare tre sole categorie che ne possono beneficiare: Gli studenti, i pensionati e gli insegnanti. Al momento è stato pubblicato solo il bando per gli studenti. Va comunque detto che non sono attese novità rispetto agli ultimi bandi degli scorsi anni.
Bonus vacanze 2023: bandi per gli studenti
Parliamo di due bandi pubblicati per gli studenti, purché figli dei dipendenti, o pensionati, della Pubblica amministrazione: il primo riguarda le vacanze in Italia, mentre il secondo quelle all’estero. Si tratta di vacanze studio che nel primo bando si rivolgono agli studenti delle scuole elementari e medie, come pure agli studenti delle scuole superiori ma solo se disabili o invalidi civili al 100%.
Il periodo di partenza è compreso tra giugno e agosto. In totale sono 12.020 i contributi disponibili, per un importo che va da un minimo di 600 ad un limite di 1.000 euro.
Per quanto riguarda le vacanze all’estero, o le vacanze tematiche in Italia, l’importo di ciascun contributo è di 2.000 euro per soggiorni di due settimane. A potersi iscrivere sono gli studenti delle scuole superiori per un massimo di 20 anni. Non possono inviare domanda coloro che l’anno scolastico passato non sono stati promossi. Precisiamo che spetta il contributo pieno solo per chi ha un Isee inferiore a 8.000 euro, mentre sopra questa soglia ne viene riconosciuta solamente una parte con un minimo del 60%. La domanda va inviata dal 7 al 27 marzo 2023.
Abbiamo poi un ultimo bando per corsi di lingue all’estero. Possono partecipare sono gli studenti di almeno 16 anni che al 30 giugno 2023 siano titolari di certificazione della conoscenza della lingua straniera del corso almeno di livello B1. Qui abbiamo 1.170 contributi del valore di massimo 3.900 euro.
Bonus vacanze: bando insegnanti
Questi bandi, pubblicati ogni anno dall’Inps, riguarsano i cosiddetti soggiorni presso le strutture chiamate “Case del maestro”. Troviamo bandi per le vacanze invernali, primaverili ed estive, con un costo tanto che varia in base all’Isee. Per esempio, lo scorso anno con Isee fino a 8.000 euro si pagava 37 euro per 8 giorni e 7 notti e 74 euro, invece, per 15 giorni e 14 notti.
Il bando per l’estate 2023 deve essere ancora pubblicato, quindi gli insegnanti che ne vogliono beneficiare dovranno continuare a monitorare il sito dell’Inps. La pubblicazione è in programma per la metà di aprile.
Bonus vacanze: bando pensionati
Il bando per il 2023 non è stato ancora pubblicato, tuttavia, va specificato che non vi possono concorrere tutti i pensionati, ma solamente quelli appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo Ipost.
L’importo varia a seconda dell’Isee e della durata del soggiorno: sotto gli 8.000 euro di Isee l’importo massimo è di 1.400 euro per i soggiorni in Italia di durata pari a 15 giorni, mentre si scende a 800 euro in caso di 8 giorni e 7 notti. Come nel caso degli studenti, per pensionati con Isee superiore agli 8.000 euro l’importo si riduce fino ad un minimo del 60%.