Bonus verde 2022 prorogato: fino a quando e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/10/2022

Fino al 2024 sarà possibile usufruire del bonus verde, la detrazione Irpef del 36% per i lavori finalizzati a realizzare coperture a verde e giardini pensili. Vediamo insieme come funziona l’agevolazione.

plants-gardening-tools-close-up-min

Il bonus verde è stato introdotto dalla Legge di Bilancio del 2017 ma la detrazione Irpef del 36% per quei lavori che interessano opere di realizzazione e sistemazione a verde potrà essere usufruita fino al 2024.

Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i lavori ammessi.

Bonus verde 2022: cos’è

grassland-landscape-and-greening-environment-park-background-min (1)Per coloro che necessitano di effettuare lavori di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili, la Legge di Bilancio 2017 ha introdotto il bonus verde. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 36% su un massimo di spesa di 5000 mila euro; pertanto, la detrazione massima è ammonta a 1800 euro.

La soglia massima precedentemente citata è calcolata a immobile e non a persona: dunque, se il contribuente possiede più di un’abitazione, è possibile usufruire dell’agevolazione più di una volta. Inoltre, il bonus può essere richiesto anche per le spese sostenute per interventi sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, caso in cui l’importo massimo fa riferimento alla singola unità immobiliare.

Per poter accedere all’agevolazione è necessario che i pagamenti siano stati eseguiti con modalità tracciabili, ossia, per esempio, tramite bancomat, carta di credito o bonifico bancario.

Lavori inclusi nel bonus verde

Garden tools lying on grass in front of fenceIl bonus verde copre i costi sostenuti per la realizzazione e la sistemazione di giardini pensili, pozzi, coperture a verde, pertinenze o recinzioni e impianti di irrigazione. Inoltre, l’incentivo copre anche il compenso per il giardiniere che si occupa delle grandi potature e l’acquisto di piante o arbusti.

Tuttavia, non possono essere i lavori di manutenzione ordinaria periodica, poiché non connessa ad alcun tipo di intervento innovativo o modificativo, e per i lavori in economia, ossia svolti dal proprietario o dall’inquilino senza il ricorso ad un’impresa