Bonus verde: cos’è e come funziona?
Bonus verde: cos’è e come funziona? La nuova misura sarà calcolata su una cifra minima di 5 mila euro per ogni unità immobiliare, ma può essere applicato sia alle parti comuni sia alle parti di proprietà esclusiva. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Il bonus verde rappresenta una grande opportunità per coloro che hanno una casa con il giardino e hanno intenzione di migliorarla. Si tratta di un’agevolazione fiscale utilizzabile fino a tutto il 2024, come prevede l’art. 1, comma 38, della legge n. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022). Permette di recuperare circa il 36% dell’Irpef.
Bonus verde: chi sono i beneficiari?
Approfondiamo in primis a chi spetta la detrazione bonus verde e come funziona. La legge specifica che il bonus spetta ai:
Contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi.
Non riguarda solo i proprietari dell’immobile, ma anche coloro che sono in affitto, gli usufruttuari, chi abbia in uso l’unità immobiliare in base a un contratto di comodato.
Bonus verde: ecco i lavori agevolabili
Vediamo invece ora quali sono i lavori che possono essere agevolabili. Si tratta nello specifico dei seguenti lavori di restauro:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili;
- progettazione e manutenzione connesse ai precedenti lavori.
Bonus verde: in quali casi non spetta?
Ci sono dei lavori per i quali la detrazione non spetta. Stando a quanto dichiarato dal regolamento questi lavori sono:
- la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo nei termini sopra indicati;
- i lavori in economia.
La realizzazione di fioriere e l’allestimento a verde di balconi e terrazzi è agevolabile solo se permanente e sempreché si riferisca ad un intervento innovativo di sistemazione.
Quali somme spettano?
Vediamo ora nel dettaglio quanto può essere erogato dal bonus green. Il valore viene calcolato su base residenziale: ad ogni residente spettano 5 mila euro, per un massimale di 80 mila euro da poter spendere. Lo sconto Irpef massimo cui si può attingere è di 28.800 euro.