Borsa: settimana importante per Piazza Affari
La scorsa settimana è stata molto positiva per Piazza Affari, e quella che si apre oggi potrebbe essere altrettanto importante: atteso un rialzo, dopo la chiusura negativa dell’ultima seduta di venerdì. Stacco di dividendo previsto proprio per la giornata di oggi per il colosso Stellantis.
Dopo la chiusura di venerdì che ha fatto registrare il segno meno a Piazza Affari, nella seduta che aprirà questa terza settimana di marzo si attendono invece buone notizie per quello che riguarda la Borsa di Milano. Non va dimenticato, infatti, che negli scorsi 7 giorni, Piazza Affari ha trainato il trend, tutto positivo, delle Borse europee, e per oggi si attende un rialzo.
Il punto di partenza rimane la giornata di venerdì dove l’indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,03% a 24113 punti: se quella di oggi si confermerà come una seduta molto positiva, l’indice potrebbe anche toccare 24670 punti, facendo segnare un sensibile aumento in positivo rispetto alla scorsa settimana.
Sempre per oggi, è preannunciato lo stacco di dividendo per il colosso del settore automobilistico Stellantis, in cui saranno svelate la distribuzione delle azioni di Faurecia e la quota in contanti che spetterà a ciascun azionista del gruppo: si prevede all’incirca che ogni azionista avrà diritto a 0,017029 azioni e o,o96677 euro per ogni azione detenuta.
Borsa: lo scenario macroeconomico
In questo inizio di settimana non sono arrivate notizie che potrebbe influenzare in modo determinante l’andamento dei mercati, anche se dovrebbe arrivare proprio in mattinata il dato che farà riferimento al debito pubblico italiano, emesso dalla Banca d’Italia e aumentato sensibilmente durante l’anno della pandemia (+160 miliardi).
Si attende anche il dato sull’andamento del settore manifatturiero statunitense, attraverso l’indice manifatturiero Empire State di New York, che darà un’ulteriore indicazione di come stia andando la ripresa economica negli Usa.
Per quanto riguarda il fronte europeo, prevista per oggi l’emissione sul mercato di titoli di stato tedeschi con scadenza ad un anno.
Sempre con riferimento al confronto tra rendimento dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi, lo spread si era attestato a 93 punti base durante la seduta di venerdì, facendo registrare un dato piuttosto stabile anche visto l’andamento della settimana, dove era sceso costantemente sotto i 100 punti.