Buoni Risparmio Sostenibile: cosa sono?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
15/02/2023

Poste Italiane ha lanciato i nuovi mezzi d’investimento per gli italiani: si tratta dei buon Risparmio Sostenibile. Garantiscono all’investitore un tasso fisso di rendimento e un premio alla scadenza. Vediamo nel dettaglio come funzionano.

Soldi

Gli italiani non sono di certo famosi per la loro propensione ad investire, ma grazie alle Poste Italiane è in arrivo un sistema che potrebbe garantire un certo rendimento in modo semplice e veloce. Utilizzare i buoni fruttiferi sostenibili: vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e come funzionano.

Buoni fruttiferi postali: nuovi strumenti in circolazione

pagamento-pensioni-poste

Poste Italiane ha deciso di lanciare i nuovi strumenti d’investimento a seguito dell’aumento dei tassi d’interesse da parte della Cassa Depositi e prestiti. L’aumentare dei tassi ha dato il là all’aumento dei rendimenti che ha quindi favorito il lancio di nuovi strumenti d’investimento. Poste Italiane ha deciso di emettere nuovi strumenti in concomitanza dei suoi 160 anni di storia e tra questi vi sono i buoni fruttiferi sostenibili.

Buoni fruttiferi Sostenibili: come funzionano?

Cominciamo a vedere nel dettaglio come funzionano i buoni fruttiferi Sostenibili lanciati dalle Poste Italiane. Questi buoni garantiscono un tasso di rendimento dell’1,5%, non eccessivamente alto, ma che alla scadenza consente di avere un doppio premio. Ha una durata di sette anni.

Buoni Fruttiferi Sostenibili: quali sono i rendimenti annuali?

Vediamo ora nel dettaglio i rendimenti annuali che i buoni Sostenibili sono in grado di erogare. Nel dettaglio questi sono:

  • 1° anno: 0,50%;

  • 2° anno: 0,60%;

  • 3° anno: 0,75%;

  • 4° anno: 1,00%;

  • 5° anno: 1,10%;

  • 6° anno: 1,25%;

  • 7° anno: 1,50%

     

Buoni Fruttiferi: perché sono sostenibili?

close-up-of-green-planet-in-your-hands-save-earth-min

La connotazione di sostenibilità viene legata a questi buoni in quanto il loro rendimento è legato all’andamento dell’indice Stoxx Europe 600 Esg-X. In questo sono racchiuse le principali società europee che sono allineate con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda ONU 2030 e allo ESG Impact Framework di Sustainalytics.

Sono ad esempio escluse le aziende produttrici di armi e di tabacco.