Busta paga, al via alla detassazione della tredicesima: da quando

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/08/2023

Il governo Meloni sta affrontando ambiziosi obiettivi di riforma fiscale, tra cui la detassazione delle tredicesime e l’implementazione di un sistema fiscale semplificato. Vediamo insieme nel dettaglio.

Busta paga, al via alla detassazione della tredicesima: da quando

Il governo guidato da Giorgia Meloni mira a introdurre importanti riforme fiscali, tra cui la detassazione delle tredicesime, straordinari e premi di produzione.

Questi cambiamenti sono contenuti nella recente delega fiscale, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale a metà agosto, con un piano che prevede la messa a punto dei decreti delegati entro 24 mesi.

Detassazione delle tredicesime e altri obiettivi

Busta paga, al via alla detassazione della tredicesima: da quando

Il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani, ha dichiarato che la prossima manovra economica punterà a tutelare il potere d’acquisto degli stipendi e delle pensioni, nonché a sostenere le imprese.

Questi obiettivi si concretizzano attraverso il taglio del cuneo fiscale, la detassazione delle tredicesime, straordinari e premi di produzione. Già nella prossima manovra, alcune di queste misure potrebbero essere inserite.

Come funziona la detassazione

Tra le misure in discussione, la detassazione delle tredicesime per i redditi medio-bassi è uno dei punti focali. Il governo ritiene che questa proposta possa avere un impatto significativo sulle buste paga, facilitando la comprensione da parte dei lavoratori. Tuttavia, se approvata, tale misura entrerebbe in vigore solo dal prossimo anno, con i benefici effettivi visibili a dicembre 2024.

Anticipare la detassazione al 2023

Per accelerare i benefici della detassazione delle tredicesime, il governo sta cercando risorse finanziarie adeguate per implementare la misura già nel 2023. Ciò potrebbe comportare l’utilizzo di fondi non spesi destinati ad altre iniziative, permettendo di anticipare il taglio delle tasse già a dicembre 2023.

I vantaggi del taglio delle tasse

L’anticipazione del taglio delle tasse sulle tredicesime avrebbe molteplici vantaggi, tra cui l’aumento del potere d’acquisto dei lavoratori durante le festività natalizie e possibili impatti positivi sulla campagna elettorale per le Europee. Tuttavia, il governo dovrà affrontare la sfida di reperire le risorse necessarie.

Riforme fiscali in vista

Oltre alla detassazione delle tredicesime, il governo sta lavorando alla semplificazione dell’Irpef tramite un sistema ad aliquota unica, così come a ulteriori riforme fiscali. La sfida principale rimane quella di reperire le risorse necessarie per finanziare queste misure, considerando il costo delle riforme e l’andamento dell’economia.