Busta paga, aumenti fino a 120 euro: cosa cambia con la Manovra 2024

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/09/2023

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha analizzato l’impatto delle proposte di riforma fiscale per il 2024 sulla busta paga dei lavoratori con redditi fino a 35mila euro. Le misure offrono benefici differenziati in base al reddito e potrebbero portare aumenti fino a 120 euro in busta paga. Tuttavia, l’effetto complessivo dipenderà dalle risorse finanziarie disponibili e da ulteriori misure da confermare.

rit_busta_paga_fg

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in base a quanto riportato dal Messaggero, ha esaminato l’impatto combinato delle proposte di riforma fiscale che sono attualmente in discussione per la prossima Legge di bilancio. Queste misure sembrano promettere benefici significativi soprattutto per i lavoratori con redditi fino a 35mila euro all’anno.

Riforma Fiscale 2024: cosa prevede

money-1005479_1920

La riforma fiscale prevista per il 2024 si focalizza sulla proroga del taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 35mila euro e sulla riforma dell’Irpef, come precedentemente delineato nella Legge delega. In questo articolo, esamineremo gli effetti previsti da queste due misure sui salari dei dipendenti.

Quanto costerà la riforma?

Si è stimato che queste misure comporterebbero un costo complessivo di 14 miliardi di euro, e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha calcolato come ciò influirà sui salari a partire dal 1° gennaio, sempre che il governo confermi tale stanziamento.

Rischio per 14 milioni di buste paga

A differenza della riforma Irpef, il taglio del cuneo fiscale, che prevede una riduzione del 7% per redditi fino a 25mila euro e del 6% per quelli tra 25mila e 35mila euro, è già operativo e scadrà il 31 dicembre, mettendo a rischio circa 14 milioni di buste paga.

Benefici differenziati in base al reddito

Gli effetti di queste misure variano in base al reddito: dai modesti aumenti per i redditi più bassi fino ai considerevoli vantaggi per quelli più alti. Vedremo in futuro come queste misure potrebbero influire sui salari dei lavoratori in diverse fasce di reddito.