Buste paga: ad agosto rimborso IRPEF fino a 1.880 euro
I lavoratori dipendenti riceveranno nella busta paga di agosto il tanto atteso rimborso IRPEF relativo alle detrazioni spettanti ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Vediamo nel dettaglio a chi spetta il rimborso e quale cifra può raggiungere.
Nelle buste paga di agosto i lavoratori dipendenti troveranno finalmente il rimborso IRPEF pari alle detrazioni spettanti ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, che può arrivare fino a 1.880 euro.
Va specificato che non si tratta di alcun nuovo bonus, ma è il classico rimborso IRPEF annuale calcolato sui redditi dichiarati, le detrazioni e le deduzioni operate dal lavoratore.
Vediamo meglio come funziona.
Rimborso IRPEF agosto 2021: gli importi
Il rimborso IRPEF che arriverà nelle buste paga di agosto varia in base alla tipologia di contratto, ai giorni di lavoro svolti nel corso dell’anno e al reddito dichiarato dal lavoratore.
Scendendo più nel dettaglio, le cifre del rimborso sono le seguenti:
- 1.380 euro per i lavoratori con contratto a tempo determinato e reddito non superiore a 8 mila euro;
- 978 euro per i lavoratori con contratto a tempo determinato e reddito compreso tra 8 mila e 28 mila euro;
- il rimborso minimo è di 690 euro, quello massimo arriva invece a 1.880 euro.
In presenza di un reddito pari o superiore a 55 mila euro il rimborso si azzera.
Rimborso IRPEF agosto 2021: come riceverlo
L’accredito del rimborso IRPEF arriverà sulle buste paga degli aventi diritto in automatico, senza la necessità di presentare alcuna domanda. Le tempistiche sono stimate in due mesi dall’invio al Fisco della Dichiarazione dei Redditi.
Diverso, invece, è il discorso per chi volesse ricevere il rimborso sul proprio conto corrente bancario o postale. In questo caso è prevista una specifica procedura da effettuare via Web sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo prima all’area riservata e cliccando poi sull’opzione “Servizi per richiedere accredito rimborso e altre somme su c/c“.
In alternativa, l’AE mette a disposizione dei soggetti interessati un apposito modello da compilare e presentare tramite uno dei seguenti canali:
- qualsiasi ufficio dell’Agenzia se si allega ad una mail PEC di uso esclusivo del titolare (trattandosi di attività non delegabile) con firma digitale;
- qualsiasi ufficio Territoriale allegando al modello la copia di un documento di identità del contribuente.