Caldaie 2022: tutte le detrazioni previste
Tramite alcune agevolazioni previste in Italia è possibile apportare delle modifiche alla propria caldaia, migliorando l’efficienza energetica e ottenendo un consistente risparmi. Vediamo insieme di quali detrazioni si può usufruire.
Attraverso due importanti detrazioni previste dal Governo italiano è possibile migliorare l’efficienza energetica della propria casa e ottenere un rilevante risparmio energetico. Tali agevolazioni permettono di apportare delle modifiche anche per quanto riguarda le caldaie: stiamo parlando della detrazione per Riqualificazione energetica e del Superbonus 110%. Vediamo insieme come funzionano.
Caldaie 2022: cos’è la detrazione per Riqualificazione energetica
La detrazione per Riqualificazione energetica è prevista per quegli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Si può usufruire di tale agevolazione anche per l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.
La detrazione ammonta al 50% per:
la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione).
Se sono anche dotati anche di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione una detrazione maggiore, pari al 65%.
Superbonus 110% per le caldaie
Per quanto riguarda la sostituzione della caldaia si può usufruire del Superbonus 110% se:
l’intervento è effettuato congiuntamente ad uno degli interventi trainanti effettuati dal condominio e la caldaia possiede le caratteristiche indicate nell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013.
Inoltre:
Nella situazione prospettata per la sostituzione della caldaia e delle finestre comprensive degli infissi potrà beneficiare del Superbonus del 110% della spesa sostenuta se la caldaia e le finestre possiedono i requisiti richiesti ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013. Pertanto, a fronte di una spesa di 8.000 euro, otterrà una detrazione di 8.800 euro (110%), da utilizzare in 5 anni in quote annuali da 1.760 euro.