Canone RAI 2022: chi deve pagarlo con F24 entro il 31 ottobre
Come sappiamo, dal 2016 il canone RAI viene addebitato direttamente sulla bolletta elettrica degli italiani. Tuttavia, esiste un caso particolare in cui il pagamento deve avvenire personalmente con il Modello F24: analizziamolo nel dettaglio.
Canone RAI 2022: chi deve pagarlo in prima persona?
Dal 2016 l’addebito avviene direttamente nella bolletta della luce, ma qualora l’intestatario dell’utenza elettrica non coincida con il proprietario del televisore (ad esempio nel caso di appartamenti in affitto), è previsto il pagamento tramite modello F24.
Vediamo tutti i dettagli a riguardo nel seguente articolo.
Canone RAI: come funziona il pagamento
A partire dal 2016, il canone RAI non è più riscosso dallo Stato con apposito bollettino di c/c, poiché vige la presunzione secondo cui chi è intestatario di un’utenza domestica elettrica si presume anche possessore di televisore e, pertanto, è obbligato a versare la tassa sulla televisione, che viene direttamente inserita nella bolletta della luce.
Il costo totale di 90 euro annui viene suddiviso nel seguente modo:
- 9 euro mensili (da gennaio a ottobre) se il fornitore dell’utenza elettrica emette fattura mensilmente;
- rate da 18 euro ciascuna, se il fornitore dell’utenza elettrica emette fattura ogni due mesi.
Tuttavia, esiste un modo per sottrarsi all’addebito diretto nella bolletta: quando, nonostante si è intestatari di un’utenza elettrica, non si possiede alcuna televisione. In tal caso, è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di non detenzione, compilando il quadro A.
Resta fermo, tuttavia, che il presupposto per il pagamento del canone RAI è il possesso del televisore. In parole semplici, la tassa deve pagarla chi effettivamente possiede in casa la televisione. Se, ad esempio, una persona in affitto è proprietaria del televisore ma non è intestataria della bolletta elettrica, deve provvedere lei stessa a pagare il canone. In che modo? Utilizzando il modello F24.
Canone RAI con F24: come e quando pagare
Queste le scadenze per il versamento del canone RAI 2022 con Modello F24:
- unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio 2022;
- due pagamenti semestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio 2022 e il 31 luglio 2022;
- quattro rate trimestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio 2022, il 30 aprile 2022, il 31 luglio 2022 e il 31 ottobre 2022.
I codici tributo da utilizzare sono TVRI in caso di rinnovo del canone e TVNA in caso di nuovo abbonamento. Nella seconda fattispecie, il canone è dovuto a partire dal mese in cui ha inizio la detenzione del televisore.