Canone RAI 2022: esenzioni e come fare domanda
Al pari di quanto avvenuto quest’anno, anche nel 2022 alcune categorie di contribuenti potranno beneficiare dell’esonero totale o parziale dal pagamento del canone RAI. Vediamo nel dettaglio chi non dovrà pagarlo e come fare per richiedere l’esenzione.
Canone RAI: anche nel 2022 è previsto l’esonero totale o parziale dal pagamento per determinate categorie di contribuenti.
L’importo della tassa annuale di abbonamento alla TV, pari a 90 euro, verrà addebitato anche il prossimo anno nella bolletta dell’energia elettrica ripartito in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre.
Vediamo tutti i soggetti che non dovranno pagarlo e come devono fare per richiedere l’esenzione.
Canone RAI 2022: chi non deve pagarlo
Il canone RAI 2022, al pari di quest’anno, è dovuto da tutti i contribuenti che possiedono una televisione o altri apparecchi adattabili alla ricezione dei canali televisivi.
I seguenti soggetti, tuttavia, anche nel 2022 potranno beneficiare dell’esonero del canone RAI:
- anziani over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro;
- militari delle Forze Armate Italiane;
- militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
- agenti diplomatici e consolari (ma solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani);
- rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV.
Non è tenuto a pagare il canone, inoltre, chi dichiara di non possedere alcuna televisione in casa.
Esonero canone RAI 2022: come richiederlo
L’esenzione del canone RAI non si applica in automatico. Il modulo di domanda dell’esonero del canone RAI, infatti, deve essere presentato entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.
Nello specifico, per evitare di vedersi addebitare i 90 euro di canone in bolletta, nel 2022 è necessario fare domanda entro le seguenti scadenze:
- 2 maggio, per essere esonerati tutto l’anno;
- 22 agosto, per essere esonerati dal secondo semestre (di solito la scadenza è il 31 luglio, ma cadendo nel 2022 di domenica e considerando la proroga feriale prevista dal 1° al 20 agosto la data dovrebbe slittare automaticamente a lunedì 22 agosto).
Per quanto riguarda gli anziani, ai fini del diritto all’esenzione del canone è necessario che il compimento dei 75 anni avvenga entro il 31 gennaio 2022.