Canone RAI 2022, esonero per gli over 75: quando spetta?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
07/07/2022

È terminato lo scorso 30 giugno il tempo utile per presentare la domanda di esonero dal pagamento del canone RAI 2022. Gli over 75, tuttavia, possono ancora inviare la richiesta. Vediamo meglio i dettagli sul tema.

canone_rai_think_482033884_1600x900

I cittadini di età superiore ai 75 anni con reddito annuo inferiore a 8 mila euro possono ancora richiedere l’esonero del canone RAI 2022. Per gli altri contribuenti beneficiari, invece, il termine per presentare la domanda è scaduto lo scorso 30 giugno.

Vediamo nel seguente articolo come funziona il meccanismo di esonero.

Over 75: quando spetta l’esonero?

Canone-rai-smartphone

Il 30 giugno è scaduto il tempo utile per presentare la domanda di esonero dal pagamento del canone RAI riferito al 2022. C’è però un’eccezione: l’esonero del canone RAI, infatti, spetta anche ai cittadini che hanno compiuto 75 anni con un reddito complessivo annuo (proprio e del coniuge) non superiore a 8.000 euro:

  • per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso;
  • per il secondo semestre se, invece, il compimento del 75° anno è avvenuto tra il 1° febbraio ed il 31 luglio dell’anno.

Questa categoria di cittadini può ancora inviare la relativa domanda per ottenere l’esonero, come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate:

I cittadini che hanno pagato il canone TV, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, possono chiederne il rimborso mediante il relativo modello di comunicazione, che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione.

Canone RAI 2022: le altre categorie esonerate

canone-rai-1217

Di seguito tutti gli altri soggetti che, presentando la richiesta entro lo scorso 30 giugno, possono beneficiare beneficiare dell’esonero del canone RAI:

  • militari delle Forze Armate Italiane;
  • militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
  • agenti diplomatici e consolari (ma solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani);
  • rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV;
  • chiunque dichiari di non possedere alcuna televisione in casa.

Ricordiamo che i soggetti che hanno presentato la dichiarazione sostitutiva continuano a beneficiare dell’esonero del canone RAI anche nelle annualità successive, senza dover presentare una nuova istanza ogni anno (salvo la successiva perdita dei requisiti).