Canone Rai 2023: chi deve pagarlo con F24 ed entro quando

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/01/2023

Generalmente il Canone Rai va pagato mediante bolletta elettrica. Tuttavia, esistono dei casi in cui il pagamento avviene tramite presentazione del modello F24. Vediamo insieme quando e quali sono le scadenze.

canone-rai-1217

Dal 2015, il pagamento del Canone Rai avviene tramite la bolletta elettrica per un importo pari a 9 euro mensili per un totale di 90 euro annui.

Nonostante ciò, non tutti sono tenuti a pagare il Canone tramite le fatture emesse dalle imprese elettriche. Alcuni, infatti, devono procedere tramite presentazione del modello F24.

Vediamo insieme chi e a quando è stabilita la scadenza.

Canone Rai: come funziona

canone_rai_think_482033884_1600x900

L’inserimento del canone Rai in bolletta si deve al governo Renzi, il quale lo ha introdotto nel 2015 tramite la legge di Stabilità con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale dell’imposta.

Ad oggi il canone Rai equivale a 9 euro al mese per 10 mesi sulle bollette dell’elettricità, mentre prima della riforma il costo era pari a 113 euro l’anno.

Chi deve pagarlo tramite F24

Non tutti sono tenuti a pagare il Canone Rai tramite la bolletta elettrica. Infatti, può capitare che nessun componente del nucleo familiare abbia intestato il contratto di energia elettrica di tipo domestico. Ciò succede nel caso di case in locazione, in cui il contratto dell’utenza rimane intestato al proprietario dell’immobile.

Inoltre, può capitare che la fornitura dell’energia elettrica sia erogata da reti che non siano interconnesse con la rete di trasmissione nazionale. Per esempio, quando si vive sulle isole minori come le Termiti, Lipari, Lampedusa, Favignana, Ustica, Levanzo, Linosa, Marettimo, Capri, l’Isola del Giglio, Pantelleria, Panarea, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi, Ventotene o Capraia.

In questi casi, il Canone Rai deve essere pagato tramite modello F24.

Entro quando presentare F24

Il pagamento del canone Rai tramite modello F24 può avvenire nei seguenti modi:

  • in un’unica soluzione di importo pari a 90 euro entro il 31 gennaio 2023;
  • in due rate semestrali con scadenza 31 gennaio e 31 luglio 2023. Per entrambe l’importo dovrà essere pari a 45,94 euro;
  • in 4 rate trimestrali con scadenza 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre. L’importo di ogni rata dovrà essere pari a 23,93 euro.

Le precedenti scadenze fanno riferimento ai casi in cui si deve pagare l’importo annuale.

Come compilare il modello

Nel modello F24, il codice tributo per il pagamento del canone Rai è TVRI, il quale va inserito nella sezione erario. Nell’anno di riferimento per il 2023 si indicherà “2023” e negli importi versati si indicherà 90 euro se si paga in un’unica soluzione. O nel caso di rateazione l’importo dovuto per il semestre o il trimestre di riferimento.

Nel caso di prima detenzione, il codice tributo da usare è TVNA, vale a dire “canone per nuovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94”. Nell’importo andrà indicato l’importo parziale dovuto per i mesi di possesso dell’apparecchio televisivo.