Canone Rai 2023: chi non lo deve pagare?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
16/05/2023

Il Canone Rai è una delle imposizioni da saldare per tutti coloro che sono in possesso di una televisione. Di recente è stata cambiata la normativa e dovranno pagarlo tutti coloro che hanno qualsiasi dispositivo idoneo alla riproduzione dei canali Rai. Ma chi non è tenuto al pagamento?

rai-bambini

Il Canone Rai verrà spalmato in tutto il suo importo direttamente nelle bollette dell’elettricità. In questo modo sarà più semplice raggiungere tutti gli italiani, con un impatto minimo. Ma non tutti sono però tenuti al pagamento: per essere esentati dal pagamento del Canone Rai nel 2023, gli aventi diritto devono compilare e inviare determinati moduli entro determinate scadenze, a seconda del tipo di esonero cui hanno diritto.

Canone Rai: a quanto ammonta e a cosa serve?

rai

Il Canone Rai ha attualmente un importo inferiore ai 100 euro. Le entrate raccolte vengono impiegate per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, gestito dalla Rai. L’importo del Canone viene fissato annualmente dal Governo e può variare in base a diversi fattori, come ad esempio il reddito del contribuente.

Canone Rai: chi non lo deve pagare?

Vediamo ora nel dettaglio chi non deve pagare il Canone Rai 2023. E’ esentato dal pagamento:

  • chi ha compiuto i 75 anni e presenta un reddito inferiore agli 8.000 euro;
  • i membri delle Forze Armate Italiane, i militari stranieri delle Forze Nato e i rappresentanti diplomatici e consolari, a condizione che gli stessi trattamenti siano garantiti ai diplomatici italiani che risiedono all’estero;
  • i rivenditori e le attività in cui si riparano televisori e computer.

Cosa fare se non si ha un televisore?

Cosa deve fare chi non è in possesso di un televisore? Per presentare la richiesta di esenzione per il mancato possesso di una TV, è necessario compilare il modulo corrispondente alla Dichiarazione sostitutiva di non detenzione e inoltrarlo all’Agenzia delle Entrate. Anche in caso di acquisto di un televisore dopo la presentazione della richiesta di esenzione, dovrà essere utilizzato il medesimo modulo.

Quando presentare la domanda?

canone_rai_think_482033884_1600x900

La domanda deve essere presentata entro un determinato lasso di tempo se non si vuole perdere il diritto a richiedere il non pagamento del Canone. A partire dal 1° Gennaio la domanda deve essere presentata:

  • dal 1° luglio al 31 gennaio per l’esonero del pagamento per l’intero anno successivo;
  • dal 1° febbraio al 30 giugno per l’esonero dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno.